Oggi VIII legislatura del Parlamento europeo è un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, VIII legislatura del Parlamento europeo ha generato discussioni e dibattiti in tutto il mondo. La sua rilevanza è innegabile e la sua influenza si estende a vari ambiti della conoscenza. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su VIII legislatura del Parlamento europeo, analizzandone l’importanza e l’impatto sulla vita di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e multidimensionale, fornendo al lettore una visione ampia e completa di VIII legislatura del Parlamento europeo e del suo impatto sulla nostra società.
VIII legislatura | |
---|---|
Area | ![]() |
Elezioni | Europee 2014 |
Inizio | 1º luglio 2014 |
Fine | 2 luglio 2019 |
Governi | Commissione Juncker |
Parlamento europeo | |
Presidente |
|
![]() | |
Membri | 751 europarlamentari |
PPE | 216 / 751
|
S&D | 185 / 751
|
ECR | 77 / 751
|
ALDE | 69 / 751
|
GUE/NGL | 52 / 751
|
Verdi/ALE | 52 / 751
|
ELDD | 42 / 751
|
ENL | 36 / 751
|
NI | 20 / 751
|
La VIII legislatura del Parlamento europeo ha avuto inizio il 1º luglio 2014 con la prima seduta del Parlamento, la cui composizione è stata determinata dai risultati delle elezioni europee del 22-25 maggio 2014, e ha avuto fine il 2 luglio 2019, con l'insediamento del nuovo Parlamento.
Martin Schulz (S&D) -
Eletto il 1º luglio 2014 al primo scrutinio con 409 voti
I vicepresidenti sono stati eletti il 1º luglio 2014. In base al turno di votazione e al numero di voti ottenuti si determina l'ordine di precedenza, come riportato nella tabella che segue.
# | Nome | Gruppo | Nazione | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Antonio Tajani | PPE | ![]() |
452 1º turno |
2 | Mairead McGuinness | PPE | ![]() |
441 1º turno |
3 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
437 1º turno |
4 | Ramón Luis Valcárcel | PPE | ![]() |
406 1º turno |
5 | Ildikó Pelczné Gáll | PPE | ![]() |
400 1º turno |
6 | Adina-Ioana Vălean | PPE | ![]() |
394 1º turno |
7 | Corina Crețu[1] | S&D | ![]() |
406 2º turno |
8 | Sylvie Guillaume | S&D | ![]() |
406 2º turno |
9 | David Sassoli | S&D | ![]() |
394 2º turno |
10 | Olli Rehn[2] | ALDE | ![]() |
377 3º turno |
11 | Alexander Graf Lambsdorff | ALDE | ![]() |
365 3º turno |
12 | Ulrike Lunacek | Verdi/ALE | ![]() |
319 3º turno |
13 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
302 3º turno |
14 | Ryszard Czarnecki | ECR | ![]() |
284 3º turno |
Ai sensi dell'articolo 20 del regolamento di procedura del Parlamento europeo, quando un vicepresidente deve essere sostituito, il successore che viene eletto prende il posto del suo predecessore nell'ordine di precedenza.
# | Nome | Gruppo | Nazione | Data di elezione | In sostituzione di |
---|---|---|---|---|---|
1 | Ioan Mircea Pașcu | S&D | ![]() |
ottobre 2014 | Corina Crețu |
2 | Anneli Jäätteenmäki | ALDE | ![]() |
maggio 2015 | Olli Rehn |
Nome | Gruppo | Nazione |
---|---|---|
Élisabeth Morin | PPE | ![]() |
Bogusław Liberadzki | S&D | ![]() |
Catherine Bearder | ALDE | ![]() |
Andrey Kovatchev | PPE | ![]() |
Karol Karski | ECR | ![]() |
Antonio Tajani (PPE) -
Eletto il 17 gennaio 2017 al quarto scrutinio con 350 voti
I vicepresidenti sono stati eletti il 18 gennaio 2017. In base al turno di votazione e al numero di voti ottenuti si determina l'ordine di precedenza, come riportato nella tabella che segue.
# | Nome | Gruppo | Nazione | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Mairead McGuinness | PPE | ![]() |
466 1º turno |
2 | Bogusław Liberadzki | S&D | ![]() |
378 1º turno |
3 | David Sassoli | S&D | ![]() |
377 1º turno |
4 | Rainer Wieland | PPE | ![]() |
336 1º turno |
5 | Sylvie Guillaume | S&D | ![]() |
335 1º turno |
6 | Ryszard Czarnecki[3] | ECR | ![]() |
328 1º turno |
7 | Ramón Luis Valcárcel | PPE | ![]() |
323 1º turno |
8 | Evelyne Gebhardt | S&D | ![]() |
315 1º turno |
9 | Pavel Telička | ALDE | ![]() |
313 1º turno |
10 | Ildikó Pelczné Gáll[4] | PPE | ![]() |
310 1º turno |
11 | Ioan Mircea Pașcu | S&D | ![]() |
517 2º turno |
12 | Dimitrios Papadimoulis | GUE/NGL | ![]() |
469 2º turno |
13 | Ulrike Lunacek[5] | Verdi/ALE | ![]() |
441 2º turno |
14 | Alexander Graf Lambsdorff[5] | ALDE | ![]() |
393 2º turno |
Ai sensi dell'articolo 20 del regolamento di procedura del Parlamento europeo, quando un vicepresidente deve essere sostituito, il successore che viene eletto prende il posto del suo predecessore nell'ordine di precedenza.
# | Nome | Gruppo | Nazione | Data di elezione | In sostituzione di |
---|---|---|---|---|---|
1 | Lívia Járóka | PPE | ![]() |
1º settembre 2017 | Ildikó Pelczné Gáll |
2 | Heidi Hautala | Verdi/ALE | ![]() |
23 ottobre 2017 | Ulrike Lunacek |
3 | Fabio Massimo Castaldo | ELDD | ![]() |
23 ottobre 2017 | Alexander Graf Lambsdorff |
4 | Zdzisław Krasnodębski | ECR | ![]() |
7 febbraio 2018 | Ryszard Czarnecki |
Nome | Gruppo | Nazione |
---|---|---|
Élisabeth Morin | PPE | ![]() |
Andrey Kovatchev | PPE | ![]() |
Catherine Bearder | ALDE | ![]() |
Vladimír Maňka | S&D | ![]() |
Karol Karski | ECR | ![]() |
Nel dicembre 2022 scoppia lo scandalo di corruzione Qatargate, a seguito degli arresti di alcuni eurodeputati come Marc Tarabella, Andrea Cozzolino e la vicepresidente Eva Kaili. Altri sospettati nell'indagine includono Francesco Giorgi, assistente parlamentare di Cozzolino, Antonio Panzeri, fondatore dell'ONG Fight Impunity, Niccolò Figà-Talamanca, segretario generale di Non c'è pace senza giustizia, e Luca Visentini, segretario generale della Confederazione sindacale internazionale.[6][7]