Questo articolo analizza Urelite da diverse prospettive, per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura, Urelite è diventato un argomento di grande interesse per persone di tutte le età e settori. In questa direzione verranno esplorate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e le varie opinioni e teorie che ruotano attorno ad esso. Allo stesso modo verranno esaminate le sue implicazioni e conseguenze in diversi ambiti, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di Urelite.
L'Urelite o Ureilite è un raro tipo di meteorite rocciosa che ha una singolare composizione mineralogica molto dissimile da altri tipi di meteorite rocciose. Si tratta di un tipo di meteorite di colore grigio scuro, che prende il nome dal villaggio di Novy Urey (Cirillico: Новый Урей), Oblast di Mordovia in Russia, dove un meteorite di questo tipo fu ritrovato il 4 settembre 1886. Alcune di queste furono anche denominate Goalpara, dalla città di (Goalpara, Assam India), dove questi oggetti caddero. Il 7 ottobre 2008, un piccolo asteroide 2008 TC3 entrò nell'atmosfera terrestre ed esplose a una quota stimata di 37 km (23 mi) ad disopra del Deserto nubiano in Sudan. Frammenti di questo asteroide furono ritrovati nel dicembre dello stesso anno e furono identificati come ureilite.
Il nome scientifico dell'ureilite potrebbe essere olivina-pigeonite acondrite. Rispetto a molte altre meteoriti rocciose, l'ureilite presenta un'alta percentuale di carbonio (in media il 3% in peso), presenti in forma di grafite o nanodiamanti.[1] Tali diamanti, aventi dimensioni di qualche micron, derivano probabilmente dall'alta pressione originata dalla collisione dell'oggetto genitore con altri asteroidi.
Le Ureiliti possono essere divise in due sottocategorie: monomicti e polimicti. Le Ureiliti monomictiche presentano grani di olivina solitamente più abbondanti del pirosseno, al contrario le polimictiche presentano una mistura di composizione più differente.
Sconosciuta. Qualche gruppo di queste meteoriti potrebbero provenire da un oggetto molto massiccio (ad es. Marte, Luna, 4 Vesta), ma finora non è stato identificato con sicurezza un oggetto genitore. Prima del recente impatto con la terra, 2008 TC3 fu identificato come un Asteroide tipo F, quindi una Acondrite.[2]