Nel mondo di oggi, Uomini erbivori è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo professionale o per il suo legame con questioni attuali, Uomini erbivori ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Uomini erbivori, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza nel mondo moderno. Senza dubbio Uomini erbivori è un argomento che non lascia indifferente nessuno e la sua importanza è evidente in vari contesti.
Uomini erbivori (草食系男子?, Sōshokukei-danshi) o uomini divora-erba[1], è un'espressione giapponese con cui si indicano quegli uomini che non dimostrano un atteggiamento propositivo nei confronti del sesso e delle relazioni sentimentali e sono piuttosto passivi a riguardo, nonostante ciò non significhi che non ne sono interessati.[2] Il termine è spesso contrapposto a Nikushoku Danshi (肉食男子?), uomini carnivori, che indica invece gli uomini particolarmente attivi nella ricerca di una partner.[3]
Il termine è stato coniato nel 2006 dalla scrittrice e giornalista Maki Fukasawa (深澤真紀?), in un articolo pubblicato sul sito Nikkei Business Online,[4] e si è diffuso nel 2008-2009, periodo nel quale sono stati pubblicati diversi libri sull'argomento.[2]
Secondo un sondaggio del Japan Times, nel gennaio 2011 oltre un terzo dei giapponesi maschi tra i sedici e i diciannove anni non era affatto interessato al sesso (il doppio rispetto agli intervistati nel 2008), e oltre il 40% degli uomini sposati non aveva avuto rapporti sessuali da un mese o più.[5]
Il fenomeno non è stato ancora ufficialmente documentato in altri Paesi asiatici, ma si è diffuso su buona parte del continente insieme alla cultura giapponese: Agenzia Nuova Cina ne parlò il 1º dicembre 2008, mentre il libro di Masahiro Morioka Lezioni d'amore per i ragazzi erbivori fu tradotto in cinese tradizionale nel 2010 a Taiwan.[6]