In questo articolo affronteremo il tema Università di Tromsø da diverse prospettive e punti di vista. Analizzeremo la sua importanza, impatto e rilevanza oggi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Esamineremo le diverse opinioni e posizioni in merito, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di Università di Tromsø. Per fare questo ci affideremo a dati, ricerche e testimonianze che ci permettano di approfondire la conoscenza e la comprensione di questo argomento. Con un approccio critico e riflessivo, esploreremo le implicazioni e le conseguenze di Università di Tromsø nella società, nella cultura e nel mondo in generale.
Università di Tromsø - Università Artica della Norvegia | |
---|---|
(NB) Universitetet i Tromsø – Norges arktiske universitet (NN) Universitetet i Tromsø – Noregs arktiske universitet (EN) University of Tromsø – The Arctic University of Norway | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Tromsø |
Dati generali | |
Fondazione | 1968 |
Fondatore | Storting |
Tipo | statale |
Rettore | Anne Husebekk |
Presidente | Marianne Elisabeth Johnsen |
Studenti | 16 747 |
Dipendenti | 3 511 |
Affiliazioni | EUA, UArctic |
Sport | Tromsøstudentenes Idrettslag (TSI) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Università di Tromsø - Università artica della Norvegia (in norvegese Universitetet i Tromsø – Norges arktiske universitet) è l'università più a nord nel mondo. Situata nella città di Tromsø, in Norvegia, è stata fondata nel 1968 e aperta nel 1972. È una delle dieci università del Paese e rappresenta la più grande istituzione di formazione e ricerca della Norvegia settentrionale. La sua collocazione ne fa la sede naturale per lo sviluppo degli studi sull'ambiente naturale, la cultura e la società della regione.
Le attività universitarie hanno fra le principali aree d'interesse la ricerca sull'aurora polare, le scienze dello spazio, le scienze della pesca, le biotecnologie, la linguistica, il multiculturalismo, i Sami, la telemedicina, l'epidemiologia e un ampio spettro di progetti di ricerca sull'Artide. La stretta vicinanza del Norsk Polarinstitutt (Istituto Polare Norvegese), del Havforskningsinstituttet (Istituto norvegese di Ricerca Marina) e altri enti del FRAM - Nordområdesenter for klima og miljøforskning (Centro di ricerca sul clima e l'ambiente dell'alto Nord) accresce il peso e l'importanza di Tromsø come centro di ricerca internazionale sull'Artide. Le attività di ricerca, tuttavia, non sono limitate alla zona artica, e i ricercatori universitari lavorano su un'ampia gamma di materie, venendo riconosciuti a livello nazionale e internazionale.[1]
Negli anni Duemila, l'Università di Tromsø si è fusa con diversi istituti di formazione superiore: il I gennaio 2009 con la Høgskolen i Tromsø; il I agosto 2013 con la Høgskolen i Finnmark, cambiando appunto il nome in Università di Tromsø - Università artica della Norvegia, aggiungendo quindi i campus di Alta, Hammerfest e Kirkenes; il I gennaio 2016, è avvenuta la fusione con la Høgskolen i Narvik e quella di Harstad. L'Università ha quindi ora campus in sei diverse località della Norvegia settentrionale, anche se quello di Tromsø rimane il più importante.[2]
I corvi del logo sono Huginn e Muninn. Nella mitologia norrena essi viaggiano per il mondo per conto di Odino, riportando notizie e informazioni. Huginn rappresenta il pensiero e Muninn la memoria. I corvi sono un antico simbolo norreno, che si ritrova, per esempio, sullo stendardo del corvo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22146937730113830031 · ISNI (EN) 0000 0001 2259 5234 · LCCN (EN) n78087619 · GND (DE) 1106415418 · BNF (FR) cb12548640z (data) · J9U (EN, HE) 987007269095505171 |
---|