Unione Democratica Nazionale (Grecia)

Al giorno d'oggi, Unione Democratica Nazionale (Grecia) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Unione Democratica Nazionale (Grecia) ha catturato l'attenzione di milioni di individui. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Unione Democratica Nazionale (Grecia) è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti, generando ogni tipo di opinione e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Unione Democratica Nazionale (Grecia) e la sua rilevanza nel contesto attuale, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto e il significato nella società moderna.

Unione Democratica Nazionale
(EL) Εθνική Δημοκρατική Ένωσις
LeaderPetros Garoufalias
StatoGrecia (bandiera) Grecia
AbbreviazioneΕΔΕ
Fondazione1974
Dissoluzione1977
IdeologiaConservatorismo
Monarchismo
Nazionalismo greco
CollocazioneDestra
Seggi massimi
0 / 300
(1974)

L'Unione Democratica Nazionale (Εθνική Δημοκρατική Ένωσις, ΕΔΕ) è stato un partito politico greco. Il partito venne fondato nel 1974 da Petros Garoufalias, imprenditore, ex membro dell'Unione di Centro e finanziatore di Georgios Papandreou. Il partito venne creato per rappresentare la causa della restaurazione della monarchia greca al referendum istituzionale previsto per l'8 dicembre 1974 e i sostenitori della giunta militare appena deposta[1].

Storia elettorale

Il partito, nazionalista e conservatore, partecipò ad una sola competizione elettorale, quella delle elezioni parlamentari del 17 novembre 1974, le prime dopo dieci anni, in cui fu l'unica formazione a sostenere, più o meno apertamente, la causa monarchica e il ritorno sul trono dell'ex re Costantino II, in esilio a Londra. L'Unione ottenne però solo l'1,07%, cioè 52.768 voti, non riuscendo ad entrare così in Parlamento[1].

In seguito al deludente risultato, il partito continuò ad esistere formalmente fino al 1977, quando venne sciolto.

Note

  1. ^ a b (EN) Richard Clogg, Parties and Elections in Greece. The Search for Legitimacy, Duke University Press, 1987, p. 65.