Nel mondo di oggi, Partito della Libera Opinione ha acquisito una rilevanza senza precedenti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e discipline. Che si tratti di Partito della Libera Opinione come figura di spicco nella storia, come concetto chiave in un campo di studio o come evento significativo oggi, il suo impatto è innegabile. In questo articolo approfondiremo l'universo di Partito della Libera Opinione, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della società. Dalla sua comparsa alla sua rilevanza contemporanea, Partito della Libera Opinione è stato oggetto di analisi e dibattito, generando un vasto patrimonio di conoscenze che merita di essere esplorato in dettaglio.
Partito della Libera Opinione | |
---|---|
(EL) Κόμμα των Ελευθεροφρόνων (Komma Eleftherofronon) | |
![]() | |
Leader | Ioannis Metaxas |
Stato | ![]() |
Sede | Atene |
Fondazione | 1922 |
Dissoluzione | 1936 |
Ideologia | Fascismo clericale Nazionalismo greco Conservatorismo nazionale Metaxismo Ruralismo Monarchismo[1] |
Collocazione | Estrema destra |
Testata | Nea Imera |
Organizzazione giovanile | Organizzazione Giovanile Greca |
Colori | Nero |
![]() | |
Il Partito della Libera Opinione (Κόμμα των Ελευθεροφρόνων), anche noto come Partito dei Liberi Pensatori, è stato un partito politico greco di estrema destra fondato nel 1922 da Ioannis Metaxas.
Il Partito della Libera Opinione venne formalmente fondato nel novembre 1922 dal generale Ioannis Metaxas, che adottò come programma il manifesto programmatico pubblicato il 13 ottobre dello stesso anno sul quotidiano Nea Imera.
A seguito dell'instabilità politica causata dalle elezioni parlamentari in Grecia del 1936 (che attribuirono 143 seggi ai monarchici, 142 ai repubblicani e 15 ai comunisti) ed alla morte del primo ministro Konstantinos Demertzis, il re Giorgio II di Grecia (tornato al trono dopo una breve parentesi repubblicana), temendo un colpo di stato, affidò il governo a Metaxas[2], allora ministro della difesa nel governo greco.
Come conseguenza di uno sciopero generale, Metaxas dichiarò lo stato d'emergenza e instaurò una dittatura il 4 agosto del 1936[3], facendo sciogliere così tutti i partiti greci, compreso il Partito della Libera Opinione.
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Parlamentari 1926 | 151.660 | 15,8 | 52 / 286
|
Parlamentari 1928 | 53.958 | 5,3 | 1 / 250
|
Parlamentari 1929 (Senato) | 22.518 | 2,7 | 2 / 92
|
Parlamentari 1932 | 18.591 | 1,6 | 3 / 254
|
Parlamentari 1933 | 25.758 | 2,3 | 6 / 248
|
Parlamentari 1936 | 50.137 | 3,9 | 7 / 300
|