Nel mondo di oggi, Ungheria ai VI Giochi olimpici invernali è diventato un argomento rilevante che attira l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa, Ungheria ai VI Giochi olimpici invernali ha generato un impatto significativo in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Ungheria ai VI Giochi olimpici invernali ha suscitato dibattiti appassionati e apportato importanti cambiamenti nel modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo l'evoluzione di Ungheria ai VI Giochi olimpici invernali nel tempo ed esamineremo la sua influenza sulla società contemporanea.
Ungheria ai VI Giochi olimpici invernali Oslo 1952 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | HUN (attuale) | ||||||||||
Comitato nazionale | MOB | ||||||||||
Atleti partecipanti | 12 in 4 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 8 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Lőrincz Ferenc | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
L'Ungheria partecipò ai VI Giochi olimpici invernali, svoltisi a Oslo, Norvegia, dal 14 al 25 febbraio 1952, con una delegazione di 12 atleti impegnati in quattro discipline.
Medaglia | Atleta | Sport | Evento |
---|---|---|---|
![]() |
Marianna Nagy László Nagy |
Pattinaggio di figura | Pattinaggio di figura a coppie |