Nell'articolo di oggi parleremo di Un uomo da rispettare. Questo è un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni e ha suscitato l’interesse di molte persone. Un uomo da rispettare è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può essere applicato a diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Un uomo da rispettare, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo come si è evoluto Un uomo da rispettare nel tempo e quali sono le prospettive future su questo argomento. Non perderlo!
Un uomo da rispettare è un film del 1972 diretto da Michele Lupo.
È un film poliziesco italiano e tedesco con Kirk Douglas, Giuliano Gemma e Florinda Bolkan.
Lo scassinatore Stephen Wallace esce di prigione, dove ha scontato due anni per furto. La moglie Anna vorrebbe che il marito cambiasse vita, ma un boss della mafia, Miller, gli propone di fare un ultimo colpo. Wallace decide di tentare l'impresa per conto suo e trova un complice in un acrobata di nome Marco per eseguire la rapina.
Il film, diretto da Michele Lupo su una sceneggiatura di Roberto Leoni, Nico Ducci e Mino Roli e dello stesso Lupo con il soggetto di Roberto Leoni e Franco Bucceri,[1] fu prodotto da Marina Cicogna per la Paramount-Orion Filmproduktion e la Verona Produzione[2] e girato a Roma e ad Amburgo.[3]
Il film fu distribuito in Italia il 21 novembre 1972.[4]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]
Secondo il Morandini, che loda la pellicola, "Lupo è un piccolo maestro nel cinema d'azione di serie B".[5]