Nel mondo di oggi, Un altro sguardo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per i suoi effetti di impatto sulla società, per la sua importanza nello sviluppo personale o per le sue implicazioni sull’economia globale, Un altro sguardo è stato al centro di numerose discussioni e dibattiti. Considerato uno dei pilastri fondamentali oggi, Un altro sguardo ha suscitato un interesse senza precedenti e ha generato un gran numero di opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito e dettagliato i vari aspetti legati a Un altro sguardo e la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana.
Un altro sguardo | |
---|---|
Titolo originale | Egymásra nézve |
Paese di produzione | Ungheria |
Anno | 1982 |
Durata | 102 min |
Genere | drammatico |
Regia | Károly Makk e János Xantus |
Soggetto | Erzsébet Galgóczi |
Sceneggiatura | Károly Makk |
Fotografia | Tamás Andor |
Montaggio | György Sívó |
Musiche | László Dés e János Másik |
Scenografia | Tamás Vayer |
Interpreti e personaggi | |
|
Un altro sguardo (Egymásra nézve) è un film del 1982 diretto da Károly Makk e János Xantus.
Fu presentato in concorso al 35º Festival di Cannes, dove Jadwiga Jankowska-Cieślak vinse il premio per la miglior interpretazione femminile.[1]