In questo articolo esploreremo l'impatto di Uli Edel in diversi contesti e scenari. Verrà analizzato il ruolo che Uli Edel ha avuto nella storia, nella società attuale e nel futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo come Uli Edel ha influenzato non solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo. Dalla sua origine alla sua evoluzione, esamineremo in dettaglio come Uli Edel ha plasmato e trasformato vari aspetti della vita umana. Infine, rifletteremo sulle implicazioni e sulle sfide che Uli Edel presenta per il mondo di oggi e sulle possibili prospettive per il futuro.
Uli Edel (Neuenburg am Rhein, 11 aprile 1947) è un regista tedesco.
Dopo aver studiato storia del teatro a Monaco, fu accettato nella Hochschule für Fernsehen und Film insieme a Bernd Eichinger. Nel 1981 realizza insieme a Eichinger e Herman Weigel Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino. Nel 1986 è la volta di Ultima fermata Brooklyn.
Altri suoi film sono Body of Evidence, Tyson, Rasputin - Il demone nero, Il mio amico vampiro e Purgatory, così come le miniserie Le nebbie di Avalon, Giulio Cesare e La saga dei Nibelunghi, basata sulla Saga dei Volsunga e su quella dei Nibelunghi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49428613 · ISNI (EN) 0000 0001 1443 5943 · LCCN (EN) no99008983 · GND (DE) 118928279 · BNE (ES) XX1174481 (data) · BNF (FR) cb14066043p (data) · J9U (EN, HE) 987007446905105171 |
---|