Uladzimir Kavalënak

Nel mondo di Uladzimir Kavalënak ci sono infiniti aspetti e punti di vista che possono essere esplorati e discussi. Dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna, Uladzimir Kavalënak è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Che si tratti della vita di Uladzimir Kavalënak, della sua importanza in un contesto particolare o della sua influenza a livello professionale, esistono diverse prospettive e approcci che possono essere adottati quando si affronta questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Uladzimir Kavalënak e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti, presentando una comprensione più profonda del suo significato e impatto.

Uladzimir Vasil'evič Kavalënak
Cosmonauta
NazionalitàBielorussia (bandiera) Bielorussia
StatusRitirato
Data di nascita3 marzo 1942
Altre attivitàPilota
Tempo nello spazio216 giorni, 9 ore e 8 minuti
Missioni
Data ritiro1984

Uladzimir Vasil'evič Kavalënak (in bielorusso Уладзі́мір Васі́льевіч Кавалёнак?, in russo Влади́мир Васи́льевич Ковалёнок?; Beloye, 3 marzo 1942) è un cosmonauta sovietico.

Fu uno dei primi cosmonauti sovietici originari della Bielorussia. Entrò nel programma spaziale sovietico il 5 luglio 1967 e fu comandante di 3 missioni. Si è ritirato il 23 giugno 1984. Ha effettuato le missioni Sojuz 25, Sojuz 29 e Sojuz T-4.

Onorificenze

Eroe dell'Unione Sovietica - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN311251052 · ISNI (EN0000 0003 7448 2455 · LCCN (ENn84045442