Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante storia di Ugo Malvano, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età ed è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Ugo Malvano ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto di Ugo Malvano in diversi ambiti della vita, nonché la sua continua rilevanza oggi. Scopriremo come Ugo Malvano ha plasmato le nostre convinzioni, i nostri valori e le nostre interazioni con il mondo che ci circonda, e come continua ad essere un argomento di rilevanza e significato oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Ugo Malvano, una figura o un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità.
Ugo Malvano (Torino, 24 novembre 1878 – Finale Ligure, 12 agosto 1958) è stato un pittore italiano.
Di origine ebraica, appartenne alla cerchia degli artisti torinesi del suo tempo,[1] tra cui l'amico Cino Bozzetti.[2] Venne influenzato dall'impressionismo durante i suoi anni a Parigi. Numerosi furono i suoi paesaggi di montagna e i quadri della campagna torinese.[1] Laureatosi in medicina, si arruolò come volontario alpino durante la prima guerra mondiale. Lavorò presso il suo studio di via Rossini nel capoluogo piemontese e sposò la pittrice Nella Marchesini.[3]
Espose alla Galleria Chéron di Parigi nel 1928, alla Galleria Guglielmi di Torino nel 1933 e alla "Bussola" nel 1946. Partecipò a diverse edizioni della mostra della Società Promotrice di Belle Arti, dove fino al 1911 ebbe una parete dedicata. Le sue opere sono esposte alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.[3]
Sua figlia fu la storica dell'arte Laura Malvano.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40304832 · ISNI (EN) 0000 0000 5425 7881 · SBN TO0V509621 · LCCN (EN) no2007048272 · GND (DE) 124154182 |
---|