Tuk-tuk

In questo articolo vogliamo affrontare la questione Tuk-tuk, diventata rilevante negli ultimi tempi. Tuk-tuk è un argomento che ha suscitato l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e grande pubblico. Negli ultimi anni si è verificato un aumento del numero di pubblicazioni, ricerche e dibattiti su Tuk-tuk, che ha incoraggiato ulteriori studi e comprensioni. Pertanto, è essenziale analizzare e riflettere su Tuk-tuk, al fine di acquisire maggiore conoscenza e comprensione del suo impatto in diversi ambiti. Ecco perché in questo articolo proponiamo di fornire uno sguardo ampio e dettagliato su Tuk-tuk, affrontando le sue diverse dimensioni, implicazioni e possibili prospettive future.

Vari tipi di tuk-tuk
Tuk-tuk in Egitto

Il tuk-tuk, o auto rickshaw (in India), o anche conosciuto come Bajay o Bajaj (dall'omonima azienda produttrice di tali veicoli), in Indonesia, è un pittoresco taxi a tre ruote utilizzato prevalentemente nel sud-est Asiatico, di cui può essere considerato un simbolo cittadino.

Caratteristiche

Il nome deriva molto probabilmente dal rumore prodotto al regime minimo del motore, generalmente a due tempi di estrazione motociclistica. Della stessa estrazione è anche l'impostazione di guida; infatti, nel piccolo abitacolo destinato al guidatore è presente un manubrio anziché un volante automobilistico.

Ne esistono diverse versioni e di ogni colore, spesso anche variamente decorati con immagini religiose o, più recentemente con le fiancate utilizzate ai fini pubblicitari più disparati.

Al contrario degli altri tipi di veicoli utilizzati come taxi nel Sudest Asiatico, solitamente il tuk-tuk è sprovvisto di tassametro e il costo della corsa va contrattato di volta in volta.

Voci correlate

Altri progetti