Tubulidentata

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Tubulidentata. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel mondo di oggi. Tubulidentata è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più significativi. Con interviste agli esperti, analisi approfondite ed esempi pratici, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di Tubulidentata, in modo che i nostri lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprenderne meglio l'importanza in diversi contesti. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Tubulidentata!

Tubulidentati
Orycteropus afer
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseEutheria
SuperordineAfrotheria
OrdineTubulidentata
FamigliaOrycteropodidae
Generi

I Tubulidentati sono un ordine di mammiferi euterii rappresentati dall'unica famiglia degli Oritteropodidi, di cui fa parte una sola specie vivente: l'oritteropo (Orycteropus afer).

Diffusi nell'Africa subsahariana, sono caratterizzati da una particolare struttura dei denti, tutti uguali e posti solo nella parte posteriore della mascella. Essi sono costituiti da prismi esagonali di dentina, privi di smalto e di radici, che circondano una cavità cilindrica tubulare ripiena di polpa dentaria. Trattasi di una dentatura debole e a crescita continua.

I primi fossili documentati di Tubulidentati risalgono all'Oligocene e sono stati trovati in Europa. Durante il Miocene e il Pliocene inferiore si diffusero anche in Africa e in Asia meridionale. Oltre al genere vivente, Orycteropus, si conoscono i seguenti generi estinti:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007547059705171