Tsuchinoko

In questo articolo esploreremo il tema Tsuchinoko da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione più ampia e completa della sua importanza e del suo impatto sul nostro ambiente. Conosceremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, nonché i suoi possibili sviluppi futuri. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Tsuchinoko da diverse angolazioni, compresi gli aspetti culturali, economici, tecnologici e scientifici. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, speriamo di offrire al lettore una visione completa di Tsuchinoko, invitandolo a riflettere e a partecipare alla discussione su questo affascinante argomento.

Una rappresentazione dello tsuchinoko.

Lo tsuchinoko (ツチノコ?) è un essere leggendario simile ad un serpente, originario del Giappone. Il nome tsuchinoko è utilizzato prevalentemente nell'Ovest del Giappone, incluse le province di Kansai e Shikoku; nel nord-est del Giappone è conosciuto come bachi hebi.

Gli tsuchinoko sono descritti come degli animali lunghi tra 30 e gli 80 centimetri, simili in apparenza a dei serpenti, tranne per la parte centrale del loro corpo, che è più larga della parte finale e della testa, e aventi i denti e il veleno come quello di una vipera.[1] Alcune persone dicono che possegga la capacità di saltare oltre un metro di distanza.

Stando alla leggenda, lo tsuchinoko ha l'abilità di parlare e un'attitudine alla menzogna, così come una propensione per l'alcol. Le leggende riportano altresì che possa ingoiare la propria coda, per poter rotolare come un cerchio.

Storia

Disegni raffiguranti lo tsuchinoko su ceramica risalenti al periodo Jōmon sono stati rinvenuti a Gifu e Nagano. Un'enciclopedia del Periodo Edo contiene una descrizione sullo tsuchinoko sotto il nome di yatsui hebi. Descrizioni di questa creatura si riscontrano anche nella Kojiki.[1]

Nel 1989 la cittadina di Mikata, nella prefettura di Hyōgo, ha offerto un premio di 330 metri quadri di terreno per chiunque catturi uno tsuchinoko e, nel 2001, venne esposto un grosso serpente nero sostenendo che si trattasse di uno tsuchinoko.[1]

Possibili spiegazioni

Esclusi Hokkaido e le Isole giapponesi del Sud, avvistamenti di tsuchinoko sono stati segnalati in tutto il Giappone. Benché un vero tsuchinoko non sia mai stato formalmente catalogato dalla comunità scientifica, esistono delle ipotesi che qualche altro animale sia stato confuso con questa creatura. Alcuni ritengono che la leggenda dello tsuchinoko si basi su avvistamenti di serpenti che abbiano appena ingoiato una preda. Anche la lucertola dalla lingua blu, il cui possesso divenne legale in Giappone negli anni settanta, sembra essere facilmente confondibile per uno tsuchinoko; l'unica grande differenza nell'aspetto sono le quattro zampe.

Tsuchinoko nella finzione

Note

  1. ^ a b c Kenzo Moriguchi, Town touting mythical snake find; is 'rare' creature really a cash cow?, in The Japan Times, 16 giugno 2001. URL consultato il 7 giugno 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni