Tringa

Nel mondo di oggi, Tringa è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante in diverse aree. Sia nella sfera personale, professionale, accademica o politica, Tringa ha generato un grande impatto e ha suscitato dibattito e riflessione tra gli esperti e la società in generale. La sua influenza spazia dalla cultura alla tecnologia, passando per l’economia e l’ambiente. In questo articolo esploreremo come Tringa ha trasformato e continua a trasformare il mondo in cui viviamo, nonché le sue implicazioni a breve e lungo termine.

Disambiguazione – Se stai cercando il comune del Mali, vedi Tringa (Mali).
Tringa
Un esemplare di piro-piro asiatico (Tringa brevipes), fotografato in Tasmania
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineCharadriiformes
FamigliaScolopacidae
GenereTringa
Linnaeus, 1758
Specie
vedi testo

Tringa Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli, prevalentemente acquatici, della famiglia Scolopacidae.[1]

Tassonomia

Sulla base di recenti studi filogenetici sono state inserite in questo genere alcune specie che in passato erano attribuite ai generi Heteroscelus e Catoptrophorus[2].
In base a tali acquisizioni il genere comprende attualmente le seguenti specie viventi:[1]

Sono state descritte anche le seguenti specie fossili:[senza fonte]

  • †; T. antiqua (tardo Pliocene)
  • †; T. ameghini (tardo Pliocene)
  • †; T. sp. 1 (tardo Miocene/inizio Pliocene)
  • †; T. sp. 2 (tardo Miocene/inizio Pliocene)
  • †; T. spp. (inizio Miocene)
  • †; ?T. gracilis (inizio Miocene)
  • †; ?T. lartetianus (inizio Miocene)
  • †; ?T. grivensis (medio Miocene)
  • †; ?T. majori (medio Miocene)
  • †; ?T. minor (medio Miocene)
  • †; ?T. grigorescui (medio Miocene)
  • †; ?T. scarabelli (tardo Miocene, ritrovato a Senigallia)
  • †; ?T. numenioides (inizio Pliocene)

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Scolopacidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 18 maggio 2014.
  2. ^ Pereira SL & Baker AJ, Multiple Gene Evidence for Parallel Evolution and Retention of Ancestral Morphological States in the Shanks (Charadriiformes: Scolopacidae), in Condor 2005; 107(3): 514–526.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Tringa, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007548875005171