Nel mondo di oggi, Tringa è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante in diverse aree. Sia nella sfera personale, professionale, accademica o politica, Tringa ha generato un grande impatto e ha suscitato dibattito e riflessione tra gli esperti e la società in generale. La sua influenza spazia dalla cultura alla tecnologia, passando per l’economia e l’ambiente. In questo articolo esploreremo come Tringa ha trasformato e continua a trasformare il mondo in cui viviamo, nonché le sue implicazioni a breve e lungo termine.
Tringa | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Charadriiformes |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Tringa Linnaeus, 1758 |
Specie | |
vedi testo |
Tringa Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli, prevalentemente acquatici, della famiglia Scolopacidae.[1]
Sulla base di recenti studi filogenetici sono state inserite in questo genere alcune specie che in passato erano attribuite ai generi Heteroscelus e Catoptrophorus[2].
In base a tali acquisizioni il genere comprende attualmente le seguenti specie viventi:[1]
Sono state descritte anche le seguenti specie fossili:[senza fonte]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007548875005171 |
---|