Trimstein

Nel mondo di oggi, Trimstein è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza nel mondo di oggi, Trimstein è diventato un argomento che suscita passioni, opinioni contrastanti e accesi dibattiti. Dal mondo accademico al posto di lavoro, Trimstein è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di esperti e neofiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Trimstein, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita e la sua rilevanza per comprendere il mondo che ci circonda.

Trimstein
frazione
Trimstein – Stemma
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Berna
RegioneBerna-Altipiano svizzero
CircondarioBerna-Altipiano svizzero
ComuneMünsingen
Territorio
Coordinate46°54′17″N 7°34′52″E
Altitudine630 m s.l.m.
Superficie3,7 km²
Abitanti509 (2012)
Densità137,57 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale3083
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0631
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Trimstein
Trimstein
Sito istituzionale

Trimstein (toponimo tedesco) è una frazione di 509 abitanti del comune svizzero di Münsingen, nel Canton Berna (regione di Berna-Altipiano svizzero, circondario di Berna-Altipiano svizzero).

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Trimstein prima degli accorpamenti comunali del 2013

Già comune autonomo istituito il 1º gennaio[senza fonte] 1993 per scorporo da quello di Rubigen e che si estendeva per 3,6 km², il 1º gennaio[senza fonte] 2013 è stato accorpato a Münsingen[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c Anne-Marie Dubler, Trimstein, in Dizionario storico della Svizzera, 19 marzo 2014. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN247847480 · GND (DE4720685-8