Tre donne immorali?

Nel mondo di oggi, Tre donne immorali? è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella sfera economica e politica, Tre donne immorali? è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Man mano che si sviluppa e si evolve, le opinioni su Tre donne immorali? spaziano dall'ammirazione alla controversia, generando dibattiti appassionati e provocando una profonda riflessione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Tre donne immorali? ed esploreremo il suo significato nella vita delle persone, nonché la sua influenza sulla società in generale.

Tre donne immorali?
Titolo originaleLes Héroïnes du mal
Paese di produzioneFrancia
Anno1979
Durata116 min
Rapporto1,66: 1
Generedrammatico, erotico
RegiaWalerian Borowczyk
SoggettoWalerian Borowczyk,
André Pieyre de Mandiargues
SceneggiaturaWalerian Borowczyk
ProduttorePierre Braunberger
Produttore esecutivoMichel de Vidas
Casa di produzioneFilms du Jeudi
FotografiaBernard Daillencourt
MontaggioKadicha Bariha
MusicheOlivier Dessault,
Philippe d'Aram
ScenografiaJacques D'Ovidio
CostumiPiet Bolscher
TruccoChristine Fornelli
Interpreti e personaggi
Margherita
Marceline
Marie
Doppiatori italiani

Tre donne immorali? è un film a episodi del 1979 diretto da Walerian Borowczyk.

Trama

Tre episodi dedicati a tre donne.

Episodio #01: "Marie"

Marie, moglie borghese apparentemente soddisfatta, viene rapita, ma è liberata dall'adorato dobermann Cesare, che prima uccide il rapitore e poi il marito.

Episodio #02: "Marceline"

Basato sul racconto Le sang de l'agneau di André Pieyre de Mandiargues[1], narra di Marceline, adolescente trascurata che vuole bene solo al suo coniglietto bianco Fiorello.

Episodio #03: "Margherita"

Margherita detta “la Fornarina”, modella e amante di Raffaello Sanzio, viene conquistata dal banchiere Bernardo Bini, ma alla fine avvelena entrambi e torna dal fidanzato Tomaso.

Edizione italiana

Il film uscì in Italia nell'aprile del 1979, distribuito dalla Cinedaf. Il doppiaggio fu affidato alla SAS.

Note

  1. ^ Edizione italiana: Il sangue dell'agnello, in Il museo nero, Il Saggiatore, 1997, ISBN 8842804673

Collegamenti esterni