Trattato di Costantinopoli (1724)

Nel mondo moderno, Trattato di Costantinopoli (1724) è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Trattato di Costantinopoli (1724) è stato oggetto di dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti. Nel tempo l’importanza di Trattato di Costantinopoli (1724) è aumentata, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Trattato di Costantinopoli (1724), nonché la sua influenza oggi. Dalle sue origini alle implicazioni contemporanee, Trattato di Costantinopoli (1724) continua a essere un argomento di interesse e di riflessione per un'ampia gamma di persone e professionisti. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Trattato di Costantinopoli (1724), con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare un dibattito informato su questo fenomeno.

Trattato di Costantinopoli
ContestoCompetizione geopolitica russo-ottomana
Firma12 giugno 1724
LuogoCostantinopoli
EffettiSpartizione dei territori della Persia
PartiImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Russia (bandiera) Impero russo
MediatoriFrancia (bandiera) Francia
FirmatariImpero ottomano e Impero russo
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato di Costantinopoli (in russo Константинопольский договор?)[1] del 1724, trattato russo-ottomano[2] o trattato per la spartizione della Persia (Iran Mukasemenamesi)[3] è stato un accordo firmato il 12 giugno da Impero ottomano e Russia per la spartizione del territorio della Persia.

Contesto

All'inizio del XVIII secolo Russia e Impero Ottomano erano impegnati in una competizione per cercare di accaparrarsi i territori della Persia portando i due Paesi sull'orlo della guerra in particolare per l'occupazione di Gandjeh[4]. Per scongiurare un nuovo conflitto russo-turco, la Francia intervenne[5] e grazie alla sua mediazione riuscì a favorire un accordo.

Il trattato

Ai sensi del trattato le terre a est della confluenza tra il fiume Kura ed l'Aras sarebbero andate ai russi mentre la porzione a ovest agli ottomani[6].

Note

  1. ^ R. Nisbet Bain, Slavonic Europe - A Political History of Poland from 1447 to 1796, READ BOOKS, 2006, p. 323, ISBN 1-84664-581-6.
  2. ^ Roger Savory, Iran Under the Safavids, Cambridge University Press, 1980, p. 252, ISBN 0-521-04251-8.
  3. ^ Samuel Elmo Martin, Uralic And Altaic Series, Routledge, 1997, p. 47, ISBN 0-7007-0380-2.
  4. ^ Houtsma (1993) p. 760
  5. ^ Fisher (1968) p. 320
  6. ^ Martin (1997) p. 47

Bibliografia

  • Bain, R. Nisbet (2006). Slavonic Europe - A Political History of Poland from 1447 to 1796. Read Books. ISBN 1-84664-581-6.
  • Savory, Roger (1980). Iran Under the Safavids. Cambridge University Press. ISBN 0-521-04251-8
  • Martin, Samuel Elmo (1997). Uralic And Altaic Series. Routledge. ISBN 0-7007-0380-2.
  • Fisher, William Bayne (1968). The Cambridge History of Iran. Cambridge University Press. ISBN 0-521-20095-4.
  • Houtsma, M. Th.; van Donzel, E. (1993). E. J. Brill's First Encyclopaedia of Islam, 1913-1936. Brill. ISBN 90-04-08265-4.