Conferenza di pace di Trebisonda

In questo articolo esploreremo Conferenza di pace di Trebisonda e il suo impatto sulla società odierna. Conferenza di pace di Trebisonda è da anni argomento di interesse e dibattito e la sua influenza si è diffusa in molteplici ambiti della nostra vita. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Conferenza di pace di Trebisonda ha lasciato un segno profondo nella nostra società. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio cos'è Conferenza di pace di Trebisonda e come si è evoluto nel tempo, oltre ad analizzare il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

La conferenza di pace di Trebisonda (marzo - aprile 1918) si tenne a Trebisonda fra i rappresentanti dell'Impero ottomano e una delegazione della Repubblica Federale Democratica Transcaucasica (Dieta o Sejm della Transcaucasia). La sessione di apertura della conferenza si tenne il 14 marzo 1918. I partecipanti erano il viceammiraglio Rauf Bey per l'Impero ottoman, Akaki Chkhenkeli e per la delegazione del Transcaucaso. L'armistizio di Erzincan firmato da russi ed ottomani ad Erzincan il 5 dicembre 1917 aveva concluso il conflitto armato fra Russia ed Impero ottomano, impegnati nelle campagne di Persia e del Caucaso del teatro di guerra del Medio Oriente[1].

L'armistizio fu seguito dal trattato di Brest-Litovsk del 3 marzo 1918, firmato dalla RSFS Russa e dagli Imperi centrali, trattato attraverso il quale la Russia usciva dalla prima guerra mondiale.

L'Impero ottomano e la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica si ritrovarono a dover negoziare sui nuovi confini, una trattativa complicata dal fatto che gli ottomani consideravano la delegazione transcaucasica come dei rappresentanti dei popoli della regione e non come rappresentanti di uno stato.


Note

  1. ^ (EN) Tadeusz Swietochowski, Russian Azerbaijan 1905-1920, pag. 119