Nel mondo di oggi, Toxocara è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura, Toxocara si è posizionato oggi come un punto centrale di dibattito e riflessione. Le sue implicazioni e conseguenze abbracciano vari ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e l’ambiente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Toxocara e analizzeremo la sua influenza sul mondo in cui viviamo.
Il genere Toxocara raggruppa alcune specie di parassiti responsabili di zoonosi (in quanto gli ospiti definitivi di questi nematodi sono rappresentati da animali come il cane e gatto); possono anche infettare l'uomo per ingestione di uova che si ritrovano in acqua o cibo contaminato da feci di animali infetti.
Nello stomaco degli animali, le uova si schiudono rilasciando le larve che penetrano attraverso la parete intestinale e vanno in circolo, raggiungendo vari organi, primo tra tutti il polmone. Da qui la larva risale le vie aeree fino alla faringe, per essere deglutita e giungere di nuovo nell'intestino.
Qui la larva, che nel frattempo è maturata, si sviluppa nella forma adulta e produce uova che vengono rilasciate con le feci. Con l'ingestione delle uova da parte di un altro ospite ha inizio un nuovo ciclo. Nell'uomo il ciclo completo non avviene e le larve non possono maturare ad adulti. Una volta che le uova si schiudono e fuoriescono le larve, queste ultime migrano nei tessuti (fegato, polmoni, cute, occhio, cervello) dando diverse patologie a seconda dell'organo coinvolto e della carica infestante. Le larve possono causare fenomeni di migrazione sottocutanea.
La Toxocara canis, a differenza della Toxocara cati, è in grado di attraversare la placenta. Entrambe le specie possono essere trasmesse attraverso il colostro.
La diagnosi si effettua tramite test ELISA e western blot per ricerca di antigeni specifici, oppure tramite biopsia e tecniche istologiche. Negli animali domestici la diagnosi è prevalentemente effettuata mediante visualizzazione delle uova nelle feci, mediante esame coprologico a fresco o post-flottazione.
Secondo il Catalogue of Life aggiornato a dicembre 2024, le specie del genere Toxocara sono le seguenti:[1]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007548798805171 |
---|