Al giorno d'oggi, Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, sia a livello personale che professionale. Fin dalla sua nascita, Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile, dalla sua origine fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile ha modellato i nostri comportamenti, le nostre interazioni e il nostro ambiente e rifletteremo sulle sfide e sulle opportunità che presenta.
Il titolo è andato ai gemelli Bob e Mike Bryan che hanno battuto in finale Fabrice Santoro e Nenad Zimonjić col punteggio di 6–3, 4–6, 6–4, 6–2, per gli statunitensi è stato il primo successo a Wimbledon che gli ha permesso di completare il Career Grand Slam.[1]
Il quarto di finale tra Mark Knowles-Daniel Nestor e Simon Aspelin-Todd Perry si è concluso sul punteggio di 5–7, 6–3, 6(5)–7, 6–3, 23–21, è stato disputato in due giorni e ha avuto una durata di 6 ore e nove minuti, nuovo record per il doppio maschile a Wimbledon.[2]
Teste di serie
Clicca sul numero di testa di serie del giocatore per visualizzare la sua sezione di tabellone.
Tabellone
Legenda
|
|
- w/o = Walkover
- r = Ritirato
- d = Squalificato
|
Fase finale
Parte alta
Sezione 1
Sezione 2
Parte bassa
Sezione 3
Sezione 4
Note
Collegamenti esterni