Gli esseri umani sono sempre stati curiosi riguardo a Tony Gallopin. Dai tempi antichi ai giorni nostri, Tony Gallopin è stato oggetto di interesse, dibattito ed esplorazione. Attraverso la scienza, la letteratura, l'arte o la storia, Tony Gallopin ha lasciato il segno nell'umanità ed è stato fonte di ispirazione per innumerevoli scoperte e creazioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tony Gallopin e cercheremo di far luce sulla sua importanza nella nostra società e cultura.
Tony Gallopin | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Tony Gallopin (Dourdan, 24 maggio 1988) è un ex ciclista su strada francese, soprannominato Gallo, è stato professionista dal 2010 al 2023, ha caratteristiche di passista-velocista, e in carriera ha vinto la Classica di San Sebastián 2013, una tappa al Tour de France 2014 e una alla Vuelta a España 2018. Il 10 luglio 2023, durante il Tour de France ha annunciato il ritiro dalle corse a fine stagione.
Figlio di Joël Gallopin, anch'egli ciclista professionista, è nipote di Guy e Alain Gallopin.
Dopo essere passato professionista nel 2010 con la Cofidis, si rivela nel 2013, in maglia RadioShack, vincendo a sorpresa la Classica di San Sebastián: pur essendo al debutto rimane nel gruppo di 13 corridori che evade sulle rampe dello Jaizkibel per poi scattare, a 15 km dall'arrivo, sulla salita di Arkale e andare a imporsi in solitaria con 28" su Alejandro Valverde e Roman Kreuziger.[1]
Nel 2014 passa tra le file della Lotto-Belisol. Dopo essere arrivato decimo alla Parigi-Nizza, prende il via del Tour de France: durante la nona tappa entra nella fuga di una ventina di corridori che si invola a circa 150 km dal traguardo, e grazie ai 5'01" guadagnati sul gruppo principale sfila la maglia gialla a Vincenzo Nibali. Tuttavia la perde già il giorno successivo, sul duro arrivo de La Planche des Belles Filles; è comunque poi protagonista durante l'undicesima tappa quando vince scattando nel finale e resistendo al rientro del gruppo guidato da John Degenkolb. Conclude la corsa al 29º posto in classifica generale.
Nel 2015 si presenta in gran forma alla Parigi-Nizza: vince la sesta e penultima tappa, conquista la maglia di leader con 36" su Richie Porte, ma deve cederla l'indomani nella cronoscalata al Col d'Èze, concludendo la corsa al sesto posto a 1'03" da Porte. Successivamente si presenta al via del Tour de France con ambizioni di classifica e si mantiene tra i primi 10 della graduatoria fino alla quindicesima tappa, al termine della quale è nono a 8'23" dal leader Chris Froome. A partire dal giorno successivo, però, va in difficoltà e conclude la corsa a tappe francese al 31º posto. In stagione ottiene le prime top ten nelle classiche monumento, piazzandosi nono alla Milano-Sanremo e settimo al Giro di Lombardia. L'anno dopo ottiene altri risultati positivi: conclude secondo all'Etoile de Besseges, terzo alla Freccia del Brabante, terzo ai campionati francesi a cronometro e secondo nella gara in linea, secondo alla Classica di San Sebastián e quarto al Tour of Britain. Conclude il 2016 con la prima vittoria stagionale, imponendosi in volata ristretta al Grand Prix de Wallonie.
Nel 2017 vince la quinta tappa della Étoile de Bessèges, la cronometro conclusiva della breve gara a tappa francese. È il suo primo successo professionistico in una prova contro il tempo. Conclude la corsa al secondo posto, a soli 5" da Lilian Calmejane.[2]