Tontitown

In questo articolo esploreremo Tontitown, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Tontitown è stato oggetto di dibattito e discussione. Approfondendo questo argomento, scopriremo le sue implicazioni in diverse aree, così come i progressi e le sfide che lo circondano. Utilizzando un approccio critico e analitico, esamineremo l'importanza di Tontitown nel mondo di oggi e come ha modellato la nostra percezione e comprensione di esso. Attraverso questo articolo speriamo di offrire una visione più profonda e completa di Tontitown, invitando i nostri lettori a riflettere sulla sua attualità e significato oggi.

Tontitown
city
(EN) City of Tontitown
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato Arkansas
ConteaWashington
Amministrazione
SindacoPaul Colvin
Territorio
Coordinate36°10′45″N 94°14′48″W
Altitudine393 m s.l.m.
Superficie47,27 km²
Abitanti2 460 (2010)
Densità52,04 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale72770
Prefisso479
Fuso orarioUTC-6
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Tontitown
Tontitown
Tontitown – Mappa
Tontitown – Mappa
Sito istituzionale

Tontitown è una città della contea di Washington, Arkansas, Stati Uniti. La comunità è situata sulle Ozark Mountains e venne fondata da coloni italiani nel 1898. Conosciuta per le sue uve e i suoi vini, Tontitown ha ospitato il Tontitown Grape Festival ininterrottamente dal 1898. Parte dell'area metropolitana dell'Arkansas nord-occidentale, funge da comunità dormitorio per le vicine grandi città di Fayetteville e Springdale. La città ha registrato una crescita del 160% della popolazione tra i censimenti del 2000 e del 2010.[1]

Geografia fisica

Secondo lo United States Census Bureau, ha un'area totale di 18,25 mi² (47,27 km²).

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani dell'Arkansas.

Guidati dal prete cattolico Pietro Bandini, che alla fine divenne sindaco della città,[2] i coloni italiani che lavoravano alla Lakeport Plantation nel delta dell'Arkansas si spostarono a nord-ovest dell'Arkansas e trovarono il clima e il terreno simili alla loro natia Italia settentrionale. Tontitown fu fondata nel 1898 ed è intitolata all'esploratore italiano Henri de Tonti.[3] Fu incorporata come città nel 1909.[2]

Società

Evoluzione demografica

Secondo il censimento[4] del 2010, la popolazione era di 2.460 abitanti.

Etnie e minoranze straniere

Secondo il censimento del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 92,9% di bianchi, lo 0,3% di afroamericani, lo 0,5% di nativi americani, lo 0,6% di asiatici, lo 0,0% di oceanici, il 3,2% di altre razze, e il 2,4% di due o più etnie. Ispanici o latinos di qualunque razza erano il 5,7% della popolazione.

Note

  1. ^ Susan Young, Tontitown (Washington County), in Encyclopedia of Arkansas History and Culture, Butler Center for Arkansas Studies at the Central Arkansas Library System, 14 febbraio 2013. URL consultato il 16 gennaio 2019.
  2. ^ a b Joe Giordano, Italians in Arkansas: Father Pietro Bandini and Tontitown, su joe-giordano.com. URL consultato il 16 gennaio 2019 (archiviato il 3 settembre 2018).
  3. ^ Tontitown (Washington County) - Encyclopedia of Arkansas, su encyclopediaofarkansas.net. URL consultato il 16 gennaio 2019.
  4. ^ American FactFinder, su factfinder2.census.gov, United States Census Bureau. URL consultato il 16 gennaio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni