Oggi parleremo di I fabbricasvizzeri. Questo argomento è di grande importanza oggi e ha suscitato grande interesse nella società. I fabbricasvizzeri ha avuto un impatto in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. È fondamentale comprenderne l’influenza per comprendere la complessità della nostra realtà attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a I fabbricasvizzeri, dalla sua origine alle sue implicazioni future. Ci auguriamo che questa lettura sia informativa e provochi una riflessione su I fabbricasvizzeri e il suo impatto sul nostro mondo.
I fabbricasvizzeri | |
---|---|
Titolo originale | Die Schweizermacher |
Lingua originale | Svizzero tedesco |
Paese di produzione | Svizzera |
Anno | 1978 |
Durata | 107 min |
Genere | commedia |
Regia | Rolf Lyssy |
Sceneggiatura | Rolf Lyssy, Christa Maerker |
Montaggio | Georg Janett |
Interpreti e personaggi | |
|
I fabbricasvizzeri (Die Schweizermacher) è un film del 1978 diretto da Rolf Lyssy.
Si tratta di un film satirico sull'integrazione forzata in Svizzera negli anni settanta. È uno dei film di maggior successo in Svizzera: con 940.145 biglietti venduti in un Paese come la Svizzera che ne contava 6,5 milioni.[1] Fu la pellicola più vista in Svizzera fino a Titanic nel 1997.
Il film segue le vicissitudini di due agenti della polizia cantonale, incaricati di fare delle indagini su persone che, a vario titolo e per varie ragioni, hanno richiesto la naturalizzazione svizzera.
Il film venne distribuito nel corso degli anni ottanta nei seguenti paesi:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7146217790509142265 · GND (DE) 1097781631 |
---|