Toby Wallace

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Toby Wallace, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Toby Wallace ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando dibattiti appassionati e suscitando un interesse senza precedenti. Nel corso degli anni Toby Wallace si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, rimanendo sempre un argomento di grande importanza. Attraverso questo articolo ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, scoprendone il vero significato e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e conoscenza di Toby Wallace.

Toby Wallace al Sundance Film Festival 2025

Toby Mark Wallace (Londra, 11 novembre 1996[1]) è un attore britannico naturalizzato australiano.

Biografia

Trasferitosi in Australia da giovane,[2] è conosciuto per aver interpretato Campbell nella serie televisiva di Netflix The Society. Nel 2019 ha vinto il Premio Marcello Mastroianni come migliore attore esordiente alla 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film Babyteeth.[3]

Nel 2009 è stato candidato all'AACTA al miglior giovane attore per il ruolo di Tom nel film Lucky Country di Kriv Stenders.[4]

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Toby Wallace è stato doppiato da:

Riconoscimenti

  • 2020 – Huading Award
    • Best Global New Performer in a Motion Picture per Babyteeth
  • 2020 – AACTA Award
    • Miglior attore per Babyteeth

Note

  1. ^ Toby Wallace, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 28 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Tai Godden, Who Plays Campbell On 'The Society'? Toby Wallace's Instagram Shows He's Totally Opposite From His Character, su Bustle, 10 maggio 2019. URL consultato il 6 settembre 2019.
  3. ^ (EN) Guy Lodge, ‘Joker’ Wins Golden Lion at Venice Film Festival, Roman Polanski Takes Runner-Up Prize, in Variety, 7 settembre 2019. URL consultato il 7 settembre 2019.
  4. ^ a b (EN) Past Awards, su aacta.org. URL consultato l'8 settembre 2019.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN308706625 · ISNI (EN0000 0004 3431 696X · LCCN (ENno2020114830 · GND (DE1229883460 · BNE (ESXX5549713 (data) · BNF (FRcb16764021c (data)