Nel mondo di oggi, Tiny Sandford è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di Tiny Sandford come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di Tiny Sandford, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, Tiny Sandford si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Tiny Sandford nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.
Stanley J. Sandford, detto Tiny (Osage, 26 febbraio 1894 – Los Angeles, 29 ottobre 1961), è stato un attore statunitense.
Giovanissimo intraprese la carriera cinematografica intorno al 1910, all'inizio con la compagnia di Charlie Chaplin da cui sarebbe stato scelto per partecipare ad alcuni suoi lungometraggi. Infatti Tiny partecipò ai suoi più grandi film tra i quali La febbre dell'oro, Il circo e Tempi moderni, dove si distinse per la sua alta statura e il piglio burbero.
In seguito fu una delle migliori spalle del duo comico Stanlio & Ollio a partire dalla seconda metà degli anni venti, oltre a James Finlayson, Charlie Hall e Mae Busch e si distinse in ruoli di guardia carceraria, poliziotto o ricco signore, sempre in contrasto con la coppia. Con Stan Laurel e Oliver Hardy, Sandford lavorò fino alla metà degli anni trenta e tornò sullo schermo in un piccolo ruolo ne Il grande dittatore di Chaplin, girato nel 1940.
Morì di cancro nel 1961 e venne sepolto nella Cappella dei pini a Los Angeles.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57685278 · ISNI (EN) 0000 0000 5178 0706 · LCCN (EN) no00102905 · GND (DE) 129190586 · BNF (FR) cb14224163m (data) · J9U (EN, HE) 987007426427605171 · CONOR.SI (SL) 132307299 |
---|