Oggi Timothy Radcliffe continua ad essere un argomento di grande attualità e interesse per la società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Timothy Radcliffe è diventato un argomento di discussione sempre più frequente in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Il suo impatto e la sua portata coprono un ampio spettro di aspetti della vita quotidiana, rendendolo un argomento di studio e riflessione costante. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Timothy Radcliffe, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua influenza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Timothy Radcliffe,
O.P. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Titolo | Cardinale diacono dei Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata (dal 2024) |
Incarichi attuali | Già maestro generale dell'Ordine dei predicatori (dal 2001) |
Incarichi ricoperti | Maestro generale dell'Ordine dei predicatori (1992-2001) |
Nato | 22 agosto 1945 a Londra |
Ordinato presbitero | 2 ottobre 1971 dal vescovo Christopher Basil Edward Butler, O.S.B. |
Creato cardinale | 7 dicembre 2024 da papa Francesco |
Timothy Radcliffe (Londra, 22 agosto 1945) è un cardinale e presbitero inglese, maestro generale dell'Ordine dei predicatori dal 1992 al 2001.
Entrò nell'Ordine domenicano nel 1965 e fu ordinato sacerdote nel 1971. Insegnò sacra Scrittura all'Università di Oxford, nel Centro domenicano noto come Blackfriars Hall. Fu eletto padre provinciale d'Inghilterra nel 1987 e quindi Maestro generale dell'Ordine dei predicatori nel 1992, carica che ricoprì fino al 2001.
Da allora egli ottenne una reputazione internazionale grazie alle sue analisi sulla società contemporanea, sulla vita cristiana, su quella religiosa e sulla situazione della Chiesa cattolica. Molti suoi libri sono divenuti best seller. Il suo sottile pensiero insieme alla semplicità e al contempo semplicità di linguaggio, il suo forte senso dell'umorismo, gli permisero di essere assai considerato presso la Chiesa cattolica.
Nel 2001, giunto a scadenza il suo mandato come superiore generale dell'Ordine, Timothy Radcliffe si prese un anno sabbatico. Nel 2002 egli tornò ad essere un membro normale della comunità domenicana di Oxford, e fu molto richiesto come oratore, insegnante e predicatore in numerosi paesi. Nel 2003 Radcliffe ricevette il titolo di Doctor of Divinity dell'Università di Oxford, la più alta carica onoraria dell'Università.[1] Nel 2007 il suo libro What Is the Point of Being A Christian? vinse il The Michael Ramsey Prize per opere di teologia.
Radcliffe è sostenitore del International Young Leaders Network e contribuì al lancio del Las Casas Institute sull'etica, sul governo e sulla giustizia sociale. Entrambi sono progetti della Blackfriars Hall, presso l'Università di Oxford. Radcliffe ha sostenuto alcune aperture in merito al matrimonio dei preti, chiamato talvolta "clerogamia".[2]
Il 6 ottobre 2024 durante l'angelus papa Francesco lo annuncia fra i prossimi cardinali nel concistoro del prossimo 7 dicembre. Appartiene al ristretto novero dei cardinali che non siano anche vescovi.[3]
Altri testi, editi solo in italiano:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59131611 · ISNI (EN) 0000 0000 7976 0934 · SBN RAVV087902 · BAV 495/287234 · LCCN (EN) n80153610 · GND (DE) 122952707 · BNE (ES) XX915142 (data) · BNF (FR) cb122062641 (data) · NSK (HR) 000220380 · NDL (EN, JA) 001241470 |
---|