Nel contesto di Timmy Simons diventa sempre più pertinente affrontare l'importanza e la rilevanza di questo argomento. Da tempo Timmy Simons cattura l'attenzione di persone di diverse discipline, generando discussioni appassionate e persino polemiche. Dalle sue origini ad oggi, Timmy Simons ha avuto un impatto significativo in diversi settori, influenzando non solo il modo in cui le persone pensano e agiscono, ma anche le politiche, l’economia e la società nel suo insieme. Questo è il motivo per cui è fondamentale esplorare a fondo tutti gli aspetti di Timmy Simons, per comprenderne la vera portata e influenza nel mondo di oggi.
Timmy Simons | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, difensore) | |||||||||||||||||||||
Squadra | Westerlo | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 13 maggio 2018 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2024 | ||||||||||||||||||||||
Timmy Simons (Diest, 11 dicembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore belga, di ruolo difensore o centrocampista, tecnico del Westerlo.
Nella sua lunga carriera ha collezionato più di mille presenze.
Cresciuto nelle giovanili del Diest, face le sue prime 3 apparizioni nella seconda divisione belga nel campionato 1994-1995. Nel 2002 vinse la Scarpa d'oro belga, premio per il miglior giocatore del campionato.
Dal 2001 al 2013 ha fatto parte della nazionale belga.
Il 13 novembre 2016 ha fatto la sua 94ª (e ultima) apparizione col Belgio in occasione della vittoria per 8-1 contro l'Estonia rilevando nel finale Axel Witsel, divenendo così (all'età di 39 anni e 11 mesi) il giocatore più vecchio nella storia della selezione belga.[3]
Il 1º giugno 2018, poco tempo dopo la fine della sua carriera professionistica, diviene vice allenatore del Club Bruges.[4]
Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1994-1995 | ![]() |
TK | 3 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
1995-1996 | TK | 20 | 0 | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 | |
1996-1997 | DK | 29 | 2 | CB | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 3 | |
1997-1998 | DK | 30 | 0 | CB | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 | |
Totale Diest | 82 | 2 | 6 | 1 | - | - | - | - | 88 | 3 | |||||
1998-1999 | ![]() |
D1 | 33 | 1 | CB | 2 | 0 | Int | 4 | 0 | - | - | - | 39 | 1 |
1999-2000 | D1 | 32 | 4 | CB | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 4 | |
Totale Lommel | 65 | 5 | 4 | 0 | 4 | 0 | - | - | 73 | 5 | |||||
2000-2001 | ![]() |
D1 | 34 | 2 | CB | 1 | 1 | CU | 8 | 1 | - | - | - | 43 | 4 |
2001-2002 | D1 | 34 | 3 | CB | 6 | 0 | CU | 8[5] | 1 | - | - | - | 48 | 4 | |
2002-2003 | D1 | 33 | 7 | CB | 3 | 0 | UCL+CU | 10[6]+2 | 2[7]+0 | SB | 0 | 0 | 48 | 9 | |
2003-2004 | D1 | 33 | 4 | CB | 7 | 0 | UCL+CU | 8[5]+4 | 0 | SB | 1 | 0 | 53 | 4 | |
2004-2005 | D1 | 29 | 7 | CB | 5 | 1 | UCL+CU | 4[8]+5 | 0+1 | SB | 1 | 0 | 44 | 9 | |
2005-2006 | ![]() |
ED | 32 | 2 | CO | 4 | 1 | UCL | 8 | 0 | SO | 1 | 0 | 45 | 3 |
2006-2007 | ED | 34 | 5 | CO | 3 | 3 | UCL | 10 | 1 | SO | 1 | 0 | 48 | 9 | |
2007-2008 | ED | 33 | 4 | CO | 1 | 0 | UCL+CU | 5+6 | 0+1 | SO | 1 | 0 | 46 | 5 | |
2008-2009 | ED | 34 | 3 | CO | 1 | 0 | UCL | 6 | 0 | SO | 1 | 0 | 42 | 3 | |
2009-2010 | ED | 25 | 0 | CO | 3 | 0 | UEL | 9[6] | 1[8] | - | - | - | 37 | 1 | |
Totale PSV | 158 | 14 | 12 | 4 | 44 | 3 | 4 | 0 | 218 | 21 | |||||
2010-2011 | ![]() |
BL | 34 | 2 | CG | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | 38 | 5 |
2011-2012 | BL | 34 | 4 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 | |
2012-2013 | BL | 34 | 5 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | |
Totale Norimberga | 102 | 11 | 8 | 3 | - | - | - | - | 110 | 14 | |||||
2013-2014 | ![]() |
D1 | 29+9[9] | 7+0[9] | CB | 2 | 0 | UEL | 2[8] | 0 | - | - | - | 42 | 7 |
2014-2015 | D1 | 30+10[9] | 7+0[9] | CB | 6 | 0 | UEL | 16[6] | 0 | - | - | - | 62 | 7 | |
2015-2016 | D1 | 24+10[9] | 1+1[9] | CB | 6 | 0 | UCL+UEL | 3[8]+5 | 0 | SB | 1 | 0 | 49 | 2 | |
2016-2017 | D1 | 27+8[9] | 0+0[9] | CB | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | SB | 1 | 0 | 41 | 0 | |
2017-2018 | D1 | 8 | 0 | CB | - | - | UEL | 1[10] | 0 | - | - | - | 9 | 0 | |
Totale Club Bruges | 281+37 | 38+1 | 37 | 2 | 80 | 5 | 4 | 0 | 439 | 46 | |||||
Totale carriera | 725 | 71 | 67 | 10 | 128 | 8 | 8 | 0 | 928 | 89 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3923150749006416420004 · ISNI (EN) 0000 0004 6354 1971 |
---|