In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Thomas Mermillod Blondin. Questo tema è di grande attualità oggi, poiché il suo impatto si estende a diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Thomas Mermillod Blondin, esaminandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha sulla vita delle persone. Attraverso un approccio interdisciplinare, daremo uno sguardo alle molteplici dimensioni di Thomas Mermillod Blondin, presentando dati, ricerche e opinioni di esperti del settore. Alla fine di questo articolo, speriamo di avere una visione più completa e arricchente di Thomas Mermillod Blondin, che ci permetterà di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo di oggi.
Thomas Mermillod Blondin | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 176 cm |
Peso | 80 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Squadra | SC Grand-Bornand |
Termine carriera | 2019 |
Thomas Mermillod Blondin (Annecy, 3 gennaio 1984) è un ex sciatore alpino francese.
Attivo in gare FIS dal dicembre del 1999, l'atleta di Les Villards-sur-Thônes[1] ha esordito in Coppa Europa il 26 gennaio 2003 a Hermagor/Nassfeld in slalom gigante e in Coppa del Mondo il 6 gennaio 2007 ad Adelboden nella medesima specialità, in entrambi i casi senza completare la gara. Nel 2008 ha colto i primi punti nel massimo circuito internazionale, il 5 gennaio ad Adelboden in slalom gigante (11º), mentre nel 2009 ha conquistato la sua unica vittoria in Coppa Europa, nonché primo podio, il 21 gennaio a Courchevel in slalom speciale, e in febbraio ha debuttato ai Campionati mondiali: a Val-d'Isère 2009 si è piazzato 6º nella supercombinata vinta dal norvegese Aksel Lund Svindal.
Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo esordio olimpico, si è classificato 21º nello slalom speciale, 19º nella supercombinata e non ha concluso lo slalom gigante. Il 26 febbraio 2011 ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3º nella supercombinata di Bansko, e il 22 dicembre dello stesso ha colto a Madonna di Campiglio in slalom speciale il suo secondo e ultimo podio in Coppa Europa (2º).
21º nel supergigante dei Mondiali di Schladming 2013, dove non ha completato la supercombinata, ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 è stato 15º nel supergigante e non ha concluso la supercombinata. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 9º nella combinata; l'anno dopo, il 19 febbraio 2016, ha colto il suo ultimo podio in Coppa del Mondo, nella combinata di Chamonix (2º).
Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua ultima presenza olimpica, si è classificato 6º nella combinata e ai Mondiali di Åre 2019, suo congedo iridato, è stato 32º nella combinata. Si è ritirato al termine di quella stessa stagione 2018-2019; la sua ultima gara in carriera è stata la combinata di Coppa del Mondo disputata a Bansko il 22 febbraio, che Mermillod Blondin non ha completato.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
21 gennaio 2009 | Courchevel | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
Legenda:
SC = supercombinata