Thomas Hengelbrock

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito Thomas Hengelbrock, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla nostra società attuale, Thomas Hengelbrock è un argomento che ha suscitato curiosità e dibattito in vari ambiti. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive, indagheremo la loro influenza su diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo la loro rilevanza nel contesto attuale. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Thomas Hengelbrock e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire. Non perdere questa esplorazione completa che ti aprirà gli occhi su nuove idee e approcci a Thomas Hengelbrock!

Thomas Hengelbrock

Thomas Hengelbrock (Wilhelmshaven, 9 giugno 1958) è un violinista, musicologo, regista teatrale e direttore d'orchestra tedesco.

Hengelbrock è fondatore e direttore del coro Balthasar-Neumann-Chor e dell'orchestra Balthasar-Neumann-Ensemble. Dal 2011 è il direttore d'orchestra principale della NDR Symphony Orchestra.

Vita e carriera

Hengelbrock è nato a Wilhelmshaven. Ha studiato violino con Rainer Kussmaul ed ha iniziato la sua carriera a Würzburg e a Friburgo in Brisgovia.[1] Ha lavorato come assisteme per Witold Lutosławski, Mauricio Kagel e Antal Doráti ed ha suonato con gruppi musicali come il Concentus Musicus Wien alla direzione di Nikolaus Harnoncourt. Nel 1985 ha co-fondato la Freiburger Barockorchester per la quale ha lavorato come violinista e direttore.[2]

Nel 1991 Hengelbrock ha fondato a Friburgo il coro Balthasar-Neumann-Chor e nel 1995 l'orchestra Balthasar-Neumann-Ensemble con lo scopo di rappresentare lavori dal Barocco fino alla musica contemporanea nel formato "Historically informed", come le opere di Verdi il Rigoletto e il Falstaff messe in scena presso la Festspielhaus Baden-Baden nel 2004 e nel 2007.

Hengelbrock è stato direttore della Deutsche Kammerphilharmonie Bremen dal 1995 al 1999, e direttore musicale della Wiener Volksoper dal 2000 al 2003. Nel 2001 ha fondato il "Feldkirch Festival" presso la città di Feldkirch, Vorarlberg, di cui è stato direttore artistico fino al 2006.

Hengelbrock è stato invitato come direttore di orchestre internazionali come l'Orchestra sinfonica della radio bavarese, la Munchner Philharmoniker, e la Chamber Orchestra of Europe.

Hengelbrock ha fatto il suo debutto al Festival di Bayreuth dirigendo il Tannhäuser di Wagner nel 2011.[3]

Nel 2011 è diventato il successore di Christoph von Dohnányi alla direzione della NDR Elbphilharmonie Orchester.[4][5]

Progetti Speciali

Per EXPO 2000 Hengelbrock ha creato "Ekklesiastische Aktion" con la musica di Bernd Alois Zimmermann, György Ligeti e Johann Sebastian Bach. Ha collaborato con compositori come Jan Müller-Wieland, Qigang Chen, Erkki-Sven Tüür e Simon Wills.

Con il suo coro e la sua orchestra Balthasar-Neumann ha messo in scena diverse opere come il Don Giovanni di Mozart per il Festival di Feldkirch 2006 e Il re pastore per il Festival di Salisburgo 2006.

Nel 2005 in collaborazione con Pina Bausch ha diretto Orfeo ed Euridice di Gluck a Parigi. L'opera è stata presentata dal coro e dall'orchestra Balthasar-Neumann, con il Balletto dell'Opera di Parigi presso l'Opera Garnier. Nel 2008 è stata anche eseguita presso l'antico teatro Greco di Epidauro.[6][7][8]

Nel 2008 Hengelbrock ha presentato presso il teatro Dortmund Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber con la Mahler Chamber Orchestra. Successivamente l'opera è stata messa in scena anche a Baden-Baden da Bob Wilson,[9] e la Messa in Si Minore di Bach sempre con l'orchestra Balthasar-Neumann.[10]

Nel giugno del 2010 ha presentato a Dortmund l'opera di Vincenzo Bellini la Norma con Cecilia Bartoli che ha cantato nel ruolo principale per la prima volta.[11]

Nel 2023 dirige per la prima volta in assoluta l’edizione originale e mai eseguita prima della Cavalleria Rusticana di Mascagni, riversata in CD.[12]

Registrazioni selezionate

Note

  1. ^ Thomas Hengelbrock Archiviato il 2 maggio 2010 in Internet Archive. Lucerne Festival
  2. ^ Thomas Hengelbrock Archiviato il 5 luglio 2011 in Internet Archive. Deutsches Symphonie Orchester Berlin, 2007 (in tedesco)
  3. ^ Tannhäuser Archiviato il 25 ottobre 2011 in Internet Archive. Festival di Bayreuth 2011
  4. ^ Dirigent Thomas Hengelbrock geht nach Hamburg Badische Zeitung, 28 marzo 2009
  5. ^ Chefdirigent: Thomas Hengelbrock Archiviato il 22 dicembre 2013 in Internet Archive. NDR 2011
  6. ^ Gluck: Orpheus und Eurydike Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive. Balthasar Neumann Chor und Ensemble
  7. ^ Pina Bausch lässt Orpheus in Griechenland tanzen (Pina Bausch lets Orpheus dance in Greece) Westdeutsche Zeitung, 6 giugno 2008 (in tedesco)
  8. ^ Der magische Moment (Il Momento Magico) review di Renate Klett su Die Tageszeitung, 25 luglio 2008 (in tedesco)
  9. ^ Thomas Hengelbrock Archiviato il 6 marzo 2012 in Internet Archive. arte.tv, aprile 2009
  10. ^ Dirigent Thomas Hengelbrock: „Seid Künstler, bleibt Künstler!”
  11. ^ (DE) Julia Gaß, "Norma"-Debüt der Bartoli mit Jubelorkan gefeiert, su ruhrnachrichten.de, Ruhrnachrichten, 30 giugno 2010. URL consultato il 1º luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  12. ^ (EN) Mascagni Cavalleria rusticana, su Classic Voice, 22 maggio 2024. URL consultato il 24 settembre 2024.
  13. ^ Choice 17th century repertoire from St Mark’s‚ Venice in expressive performances Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive. review in Gramophone, ottobre 2001

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17414795 · ISNI (EN0000 0001 0875 4198 · Europeana agent/base/34698 · LCCN (ENn90624317 · GND (DE134730194 · BNF (FRcb13962357n (data) · J9U (ENHE987007459615505171