Thomas Hammarberg

In questo articolo affronteremo il tema Thomas Hammarberg, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Thomas Hammarberg è un argomento di grande importanza nella società odierna, poiché ha un impatto significativo su diversi ambiti della vita quotidiana. Man mano che procediamo in questo articolo, esploreremo diversi aspetti relativi a Thomas Hammarberg, dalla sua origine e storia alla sua influenza oggi. Esamineremo anche le implicazioni e le ripercussioni che Thomas Hammarberg ha in diversi ambiti, nonché le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Thomas Hammarberg, con l'obiettivo di fornire una maggiore comprensione e consapevolezza su questo argomento.

Thomas Hammarberg
Thomas Hammarberg
Foto: Bengt Oberger

Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa
Durata mandato1º aprile 2006 –
31 marzo 2012
PredecessoreÁlvaro Gil-Robles
SuccessoreNils Muižnieks

Segretario generale di Amnesty International
Durata mandato1980 –
1986
PredecessoreMartin Ennals
SuccessoreIan Martin

Segretario generale
Save the Children Svezia
Durata mandato1986 –
1992

Dati generali
Partito politicoPartito Socialdemocratico Svedese dei Lavoratori

Thomas Hammarberg (Örnsköldsvik, 2 gennaio 1942) è un politico e attivista svedese, commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa dal 2006 al 2012.

Biografia

Nato in Svezia nel 1942, ha lavorato per molti anni nel campo della tutela dei diritti umani in Europa e nel resto del mondo. È stato segretario generale di Amnesty International (1980-1986), poi, fino al 1992 di Save the Children Svezia. Dal 1994 al 2002 è stato ambasciatore della Svezia per gli affari umanitari, quindi (2002-2005) segretario generale del Centro internazionale "Olof Palme" di Stoccolma.

Dal 1º aprile 2006 al 31 marzo 2012 ha ricoperto l'incarico di commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa; è stato presentato per questo incarico dal governo svedese. È subentrato al precedente (e primo) commissario, Álvaro Gil-Robles.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa Successore
Álvaro Gil-Robles 1º aprile 2006 - 31 marzo 2012 Nils Muižnieks

Predecessore Segretario generale di Amnesty International Successore
Martin Ennals 1980 - 1986 Ian Martin
Controllo di autoritàVIAF (EN60414982 · ISNI (EN0000 0000 5181 5040 · LCCN (ENn81143710 · CONOR.SI (SL171411811