In questo articolo affronteremo il tema Thomas Bailey Aldrich, che è stato oggetto di grande interesse e dibattito negli ultimi decenni. Thomas Bailey Aldrich ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della società contemporanea. In questo articolo, Thomas Bailey Aldrich verrà analizzato in modo approfondito, esplorandone l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e i possibili scenari futuri. Verranno esaminate diverse prospettive, teorie e studi che faranno luce su questo fenomeno, consentendo al lettore di ottenere una comprensione completa e critica di Thomas Bailey Aldrich. Attraverso l'esame dettagliato di questo argomento, cerchiamo di promuovere la riflessione e il dialogo attorno a Thomas Bailey Aldrich, contribuendo alla comprensione e alla generazione di nuove idee e approcci per affrontare le sfide che presenta.
Thomas Bailey Aldrich (Portsmouth, 11 novembre 1836 – Boston, 19 marzo 1907) è stato uno scrittore e poeta statunitense. Fu anche un editore ed esploratore della sua epoca.
Nella sua infanzia ci furono numerosi viaggi fra cui quello che lo portò a New Orleans, dove rimase fino all'età di 10 anni. Successivamente si trasferì nuovamente a Portsmouth, per prepararsi ad entrare ad Harvard. La morte di suo padre, nel 1849, lo costrinse ad abbandonare l'idea del college e a cercarsi un lavoro al più presto: a 16 anni arriva a New York dove riesce a trovare un lavoro come impiegato nell'ufficio dello zio. Entrato nel mondo dell'editoria sarà il direttore di diversi giornali fra cui l'Atlantic City. Nel periodo della guerra civile (1861-62) diventa corrispondente per il Tribune. Nel 1865 sposò Lilian Woodman trasferendosi poi a Boston e diventando editore dell'Every Saturday, fino al 1874. Dal 1881 al 1890 diventa editor per l'Atlantic Monthly. Durante il periodo in cui Oscar Wilde fece il suo giro di conferenze in America fu avvisato dallo scrittore Clarence Stedman e rifiutò di incontrarlo.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67259007 · ISNI (EN) 0000 0001 0911 4205 · SBN MILV106808 · BAV 495/21781 · Europeana agent/base/63687 · LCCN (EN) n50037325 · GND (DE) 118644521 · BNE (ES) XX1574012 (data) · BNF (FR) cb10563045z (data) · J9U (EN, HE) 987007306065305171 · NSK (HR) 000742631 · NDL (EN, JA) 00771140 |
---|