In questo articolo affronteremo il tema di Theodor Lipps, una questione di grande attualità e attualità nella società contemporanea. Da diverse prospettive e campi di studio, Theodor Lipps ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico per il suo impatto e influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Nelle prossime righe questo argomento verrà approfondito, esplorandone le origini, le implicazioni e le possibili soluzioni, al fine di fare luce e generare un dibattito arricchente su Theodor Lipps.
Theodor Lipps (Wallhalben, 28 luglio 1851 – Monaco di Baviera, 17 ottobre 1914) è stato un filosofo e psicologo tedesco.
Lipps ottenne il dottorato a Lipsia con Wilhelm Wundt. Dopo aver insegnato a Bonn (1877–1890) ed essere diventato professore a Breslavia (1890–1894) si trasferì all'università di Monaco di Baviera (1894–1914), dove succedette a Carl Stumpf sulla cattedra di "Filosofia Sistematica".
Lipps si occupò soprattutto di psicologia estetica e empatia. Tra le sue opere fondamentali sono annoverate Grundtatsachen des Seelenlebens ("Fatti fondamentali della vita psichica", 1883) e Raumästhetik und geometrisch-optische Täuschungen ("Estetica spaziale e illusioni geometrico-ottiche", 1897).
Gli studenti di Lipps a Monaco dal 1895[1] si organizzarono in un'"Associazione Psicologica" (Psychologische Verein), che comprese tra l'altro Alexander Pfänder, Adolf Reinach, Theodor Conrad, Gustav Fischer, Dietrich von Hildebrand, Moritz Geiger, Otto Selz, Aloys Fischer, Johannes Daubert, Fritz Weinmann e Alfred Schwenniger.
Fu Daubert a introdurre le Ricerche logiche di Husserl alla cerchia di Lipps e a contribuire così alla diffusione della fenomenologia a Monaco. Le critiche antipsicologistiche rivolte contro Lipps ebbero non solo l'effetto di far cambiare rotta a Lipps stesso (già dal 1903),[2] ma anche ad indirizzare tutta la sua cerchia di studenti alla fenomenologia. Nel 1904 Husserl visitò Lipps e partecipò ad una sessione del Psychologischer Verein, discutendo fino a tarda notte. Nell'estate successiva 1905 Daubert, assieme a Weinmann, Reinach e Schwenniger, andarono a Gottinga per seguire le lezioni di Husserl. Così dalla cerchia di studenti sotto Lipps nacque la fenomenologia di Monaco. Solo nel 1907 sarà fondata una cerchia simile a Gottinga tra gli studenti di Husserl, ispirata proprio allo Psychologischer Verein di Lipps.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19725350 · ISNI (EN) 0000 0001 2319 9786 · BAV 495/174954 · ULAN (EN) 500321547 · LCCN (EN) n88297967 · GND (DE) 117057436 · BNE (ES) XX1344844 (data) · BNF (FR) cb121993114 (data) · J9U (EN, HE) 987007264787805171 · NSK (HR) 000034272 · NDL (EN, JA) 00523878 · CONOR.SI (SL) 157418083 |
---|