Thecostraca

Nel mondo moderno, Thecostraca è diventato sempre più rilevante in vari ambiti della società. Che sia in campo culturale, scientifico, tecnologico o sociale, Thecostraca è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Il suo impatto non solo è stato palpabile nella vita quotidiana delle persone, ma ha anche segnato un prima e un dopo nel modo in cui operano le organizzazioni e le aziende. In questo articolo esploreremo l’impatto di Thecostraca in diversi contesti, analizzando le implicazioni che ha avuto sulla società e offrendo una riflessione sulla sua rilevanza nel presente e nel futuro.

Peltogaster senegalensis
Classificazione filogenetica
Classificazione classica
RegnoAnimalia
SottoregnoBilateria
SuperphylumEcdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMaxillopoda
SottoclasseThecostraca

Gruvel, 1905

Thecostraca è una sottoclasse di crostacei marini contenente circa 1 320 specie. Molte specie di questi invertebrati hanno larve planctoniche che da adulte diventano sessili o parassitiche.

Il sottogruppo più importante sono i cirripedi (infraclasse Cirripedia), che rappresentano circa 1 220 specie conosciute[1].

Pollicipes pollicipes
Pollicipes pollicipes pescati in Spagna.

Il sottogruppo Facetotecta include un unico genere, Hansenocaris, noto solo per i minuscoli naupli planctonici chiamati "y-larve". Queste larve non hanno una forma adulta nota, sebbene si sospetti che abbiano uno stile di vita parassitico. Alcuni ricercatori ritengono che possano essere tantulocaridi allo stadio larvale, i quali non sono ancora conosciuti alla scienza, e quindi questa ipotesi risolverebbe due enigmi contemporaneamente[2].

Il gruppo Ascothoracida contiene circa 100 specie, tutti parassiti di celenterati ed echinodermi[3].

Tassonomia

La seguente classificazione tassonomica segue Martin e Davis nel collocare i Thecostraca come sottoclasse dei Maxillopoda[2].

Sottoclasse Thecostraca Gruvel, 1905

Note

  1. ^ (EN) Martin Walters & Jinny Johnson, The World of Animals, Parragon, 2007, ISBN 978-1-4054-9926-2.
  2. ^ a b (EN) Joel W. Martin e George E. Davis, An Updated Classification of the Recent Crustacea (PDF), Natural History Museum of Los Angeles County, 2001. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013).
  3. ^ (EN) Paul Schmid-Hempel, The diversity and natural history of parasites, in Evolutionary Parasitology: the Integrated Study of Infections, Immunology, Ecology, and Genetics, Oxford University Press, 2011, pp. 18-51, ISBN 978-0-19-922949-9.

Altri progetti

Collegamenti esterni