In questo articolo esploreremo l'impatto di The Swatch Group su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia, The Swatch Group ha lasciato il segno in vari ambiti. Analizzeremo come The Swatch Group ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, nonché il suo ruolo nell'evoluzione della società. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio l'importanza di The Swatch Group e come abbia segnato un prima e un dopo nella nostra percezione della realtà. Questo articolo mira a offrire una visione ampia e diversificata su The Swatch Group, affrontando diverse prospettive e possibili implicazioni per il futuro.
The Swatch Group | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Limited company |
Borse valori | Borsa di Zurigo: UHR |
ISIN | CH0012255144 e CH0012255151 |
Fondazione | 1983 |
Fondata da | Nicolas Hayek |
Sede principale | Bienne |
Persone chiave | Nicolas Hayek Jr. |
Settore | Orologeria |
Prodotti | Orologi |
Fatturato | 8,243 miliardi di CHF (2019) |
Dipendenti | 23.600 (2008) |
Sito web | www.swatchgroup.com |
The Swatch Group è una società svizzera attiva nel campo dell'orologeria. Oltre alla linea di orologi economici Swatch da cui prende il nome, il gruppo è proprietario di alcune delle più famose firme di orologi nel mondo[1].
Si formò nel 1983 in seguito alla fusione delle due società svizzere ASUAG (Allgemeine Gesellschaft der Schweizerischen Uhrenindustrie) e SSIH (Société Suisse pour l'Industrie Horlogère) e assunse il suo nome attuale nel 1998 (precedentemente SMH Swiss Corporation for Microelectronics and Watchmaking Industries Ltd). [2]
Nel 2007 le vendite ammontavano approssimativamente a 5,941 miliardi di franchi svizzeri. The Swatch Group conta 23.600 dipendenti. Fra i suoi prodotti più famosi troviamo la linea di orologi Swatch e la marca di automobili Smart, la cui ideazione è frutto della collaborazione di Mercedes-Benz e di The Swatch Group, appunto: quest'ultimo si è però ritirato dal progetto.
Per i rifornimenti di parti meccaniche e movimenti Swatch si rivolge principalmente alla Valjoux (oggi ETA Valjoux dopo che la stessa Swatch ne ha preso il controllo), Fredric Piguet e Nivarox (il principale produttore mondiale di spirali).
Oggi il Gruppo Swatch contando tutti i brand di sua proprietà è tra i più grandi del mondo nel proprio settore, con circa il 25% delle vendite mondiali di orologi.
Le principali marche di orologeria appartenenti allo "The Swatch Group" sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141232324 · ULAN (EN) 500334805 · LCCN (EN) nb2014018484 · GND (DE) 4552460-9 · BNF (FR) cb13535062t (data) |
---|