The New Christy Minstrels

Nel mondo di oggi, The New Christy Minstrels è un argomento che interessa un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza nella società o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, The New Christy Minstrels continua a generare dibattiti e discussioni in diverse aree. Dalla sua origine fino alle sue possibili conseguenze, The New Christy Minstrels ha mantenuto l'interesse di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di The New Christy Minstrels, analizzandone l'importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.

The New Christy Minstrels

Premio del Festival di Sanremo Festival di Sanremo 1965 Campioni
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereFolk
Periodo di attività musicale1962 – 1971
1978 – in attività
EtichettaCBS, Miura
Sito ufficiale

I The New Christy Minstrels sono un gruppo musicale folk statunitense formatosi nel 1961 ed al 2025 ancora attivo.

Storia del gruppo

Il gruppo è stato fondato da Randy Sparks nel 1962. Negli Stati Uniti ha collezionato una serie di hit tra cui Green, Green, Today, Ramblin e This Land Is Your Land.

Tra i membri più celebri del gruppo si ricordano Barry McGuire, Kenny Rogers, Gene Clark e Kim Carnes.

Hanno partecipato al Festival di Sanremo 1965 con i brani Se piangi, se ridi, presentato con Bobby Solo e vincitore della manifestazione, e Le colline sono in fiore, in coppia con Wilma Goich. La loro versione di quest'ultima canzone arrivò in vetta alle classifiche dei singoli più venduti in Italia per tre settimane[1][2].

L'anno dopo parteciparono ancora con due brani: A la buena de Dios, in coppia con i Ribelli, e Una rosa da Vienna, in coppia con Anna Identici.

Nel 1970 tornarono a Sanremo come ospiti, presentando i ritornelli delle canzoni in gara.

In molti 45 giri italiani il nome in copertina è abbreviato in The Minstrels.

Discografia

Album in studio

EP

Singoli

Note

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Minstrel, The
  • Eddy Anselmi, Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana, Modena, edizioni Panini, alla voce Minstrel, The

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN145562463 · ISNI (EN0000 0001 1014 8162 · LCCN (ENn92084152 · J9U (ENHE987007590015405171