Oggi The Jeff Foxworthy Show è un argomento che suscita grande interesse e attenzione in tutto il mondo. Da molti anni The Jeff Foxworthy Show è oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore e la sua importanza non fa che aumentare con il passare del tempo. Sia in ambito accademico che pubblico, The Jeff Foxworthy Show ha generato profondi dibattiti e riflessioni sul suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di The Jeff Foxworthy Show, analizzandone la rilevanza e le implicazioni in vari contesti.
The Jeff Foxworthy Show | |
---|---|
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1995-1997 |
Formato | serie TV |
Genere | sitcom |
Stagioni | 2 |
Episodi | 41 |
Durata | 30 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Ideatore | Tom Anderson |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Craig Stuart Garfinkle, Mike Post |
Casa di produzione | Brillstein-Grey Communications, Mr. Willoughby, Inc., Columbia Pictures Television |
Prima visione | |
Dal | 12 settembre 1995 |
Al | 5 maggio 1997 |
Rete televisiva | ABC(1995-1996) NBC (1996-1997) |
The Jeff Foxworthy Show è una serie televisiva statunitense in 41 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1995 al 1997.
È una sitcom interpretata dal comico Jeff Foxworthy e basata sui suoi spettacoli dal vivo. Foxworthy interpreta sé stesso alle prese con la moglie e i figli e con i suoi amici.
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 18 | 1995-1996 |
Seconda stagione | 23 | 1996-1997 |
La serie, ideata da Tom Anderson, fu prodotta da Brillstein-Grey Entertainment.[1] Le musiche furono composte da Craig Stuart Garfinkle e Mike Post.[2]
Tra i registi sono accreditati:[2]
Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[2]
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 12 settembre 1995 al 5 maggio 1997[3][4][5] sulla ABC (prima stagione) e sulla NBC (seconda stagione).[1]