Al giorno d'oggi, The Devil Has a Name è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza in diversi settori. Che si tratti del mondo della tecnologia, della scienza, della società o della cultura, The Devil Has a Name ha catturato l'attenzione degli esperti e del pubblico in generale. L'interesse per The Devil Has a Name ha portato ad un dibattito in continua evoluzione e ad un'analisi approfondita delle sue implicazioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a The Devil Has a Name e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le tendenze che si sono sviluppate attorno a The Devil Has a Name e proporremo alcune riflessioni sul suo futuro.
The Devil Has a Name |
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 2019
|
---|
Durata | 97 min
|
---|
Genere | drammatico
|
---|
Regia | Edward James Olmos
|
---|
Sceneggiatura | Robert McEveety
|
---|
Produttore | Edward James Olmos, Stephen McEveety, Patrick Hibler, Robert McEveety
|
---|
Produttore esecutivo | Lawrence Starrh, Carol Kroeker, Jay Kroeker, Bobbi Sue Luther, David Segel, Elisabeth Costa, Beauregard Philip Kim
|
---|
Casa di produzione | StoryBoard Media, True Navigator Media
|
---|
Fotografia | Reynaldo Villalobos
|
---|
Montaggio | Robert K. Lambert
|
---|
Effetti speciali | Zack Young
|
---|
Musiche | Ariel Marx, Mark Tschanz
|
---|
Scenografia | Jason Hougaard
|
---|
Costumi | Lynette Meyer
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
|
Doppiatori italiani |
---|
|
The Devil Has a Name è un film del 2019 diretto da Edward James Olmos.
Trama
Un agricoltore accusa l'industria petrolifera di aver inquinato l'acqua che irriga i suoi campi.
Produzione
Le riprese del film sono iniziate nel febbraio 2018 a Los Angeles.[1]
Il budget del film è stato di 7,2 milioni di dollari.[2]
Il primo trailer del film è stato diffuso il 16 settembre 2020.[3]
Distribuzione
Il film è stato presentato al Los Angeles Latino International Film Festival il 4 agosto 2019[4] e distribuito limitatamente nelle sale cinematografiche statunitensi ed in contemporanea on demand dal 16 ottobre 2020.[5][6]
Note
- ^ (EN) Nancy Tartaglione, Kate Bosworth, Alfred Molina Join Edward James Olmos’ ‘The Devil Has A Name’ – Berlin, su Deadline Hollywood, 6 febbraio 2018. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ (EN) Film and Television Tax Credit Program 2.0 - Alphabetical Listing of Approved Projects (PDF), su film.ca.gov. URL consultato il 18 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2019).
- ^
Momentum Pictures, THE DEVIL HAS A NAME - Official Trailer, su YouTube, 16 settembre 2020. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ (EN) Beandrea July, 'The Devil Has a Name': Film Review, su The Hollywood Reporter, 5 agosto 2019. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ (EN) Alex Billington, David Strathairn vs Corporate Greed in 'The Devil Has a Name' Trailer, su firstshowing.net, 16 settembre 2020. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ (EN) Greed, Poison, and More! Watch the Exclusive Trailer for ‘The Devil Has a Name’, su extratv.com, 15 settembre 2020. URL consultato il 18 settembre 2020.
Collegamenti esterni