Nel mondo di oggi, The Children Act - Il verdetto è diventato sempre più rilevante. Sia nella sfera personale, professionale o sociale, The Children Act - Il verdetto è diventato un elemento centrale che dà il tono a vari ambiti della nostra vita. Nel tempo l'importanza di The Children Act - Il verdetto è aumentata, generando dibattiti, controversie e trasformazioni significative. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di The Children Act - Il verdetto sulla società contemporanea, analizzandone implicazioni, sfide e opportunità. Inoltre, esamineremo come The Children Act - Il verdetto si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su molteplici aspetti della vita moderna.
The Children Act - Il verdetto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Children Act |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 2017 |
Durata | 105 minuti |
Rapporto | 1,78:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Richard Eyre |
Soggetto | Ian McEwan |
Sceneggiatura | Ian McEwan |
Distribuzione in italiano | BiM Distribuzione |
Fotografia | Andrew Dunn |
Montaggio | Dan Farrell |
Musiche | Stephen Warbeck |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
The Children Act - Il verdetto (The Children Act) è un film del 2017, diretto da Richard Eyre e basato sul romanzo del 2014 La ballata di Adam Henry, scritto da Ian McEwan.
Fiona Maye è una giudice molto stimata, con grossi problemi coniugali. Durante questo periodo di stress emotivo, si trova a dover affrontare il caso del giovane Adam Henry; quest'ultimo, essendo cresciuto in una famiglia di Testimoni di Geova, non vuole accettare una trasfusione che potrebbe salvargli la vita. Contrariamente al suo modo di agire, Fiona si lascia coinvolgere personalmente dalla vicenda e decide, in base alla legge sul Children Act, di far effettuare comunque la trasfusione al ragazzo. Una volta salvatosi, il giovane perde la propria fede e sviluppa un'attrazione morbosa per Fiona, che considera sua salvatrice e distruttrice al contempo.
Il film ha ricevuto recensioni positive da parte della critica cinematografica. Detiene un indice di approvazione del 74% sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, basato su 112 recensioni, con una media ponderata di 6,7/10.[1] Su Metacritic, il film detiene una valutazione di 62 su 100, basata su 28 critici, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[2]