Nel mondo di oggi, The Age of Plastic ha assunto un ruolo fondamentale nella nostra società. Grazie alla sua influenza sulla cultura popolare, al suo impatto sulla tecnologia o alla sua rilevanza nella storia, The Age of Plastic è diventato un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Con la sua varietà di sfaccettature e la sua presenza in molteplici aspetti della vita quotidiana, The Age of Plastic ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo l'impatto di The Age of Plastic e la sua importanza nelle nostre vite, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e come ha plasmato il modo in cui vediamo il mondo.
The Age of Plastic album in studio | |
---|---|
Artista | The Buggles |
Pubblicazione | 4 febbraio 1980 |
Durata | 36:27 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 (LP) |
Genere | New wave Synth pop |
Etichetta | Island Records |
Produttore | The Buggles |
Registrazione | 1979, Virgin's Town House e Sarm East Studios a Londra |
Formati | LP, CD, MC, download digitale |
The Buggles - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Age of Plastic è l'album d'esordio del gruppo britannico The Buggles, pubblicato su vinile dall'etichetta discografica Island Records nel 1980 e anticipato dal singolo Video Killed the Radio Star (1979).
È un concept album pop di Trevor Horn e Geoffrey Downes, basato sul tema fantascientifico della vita nel futuro, in un mondo di tecnologie contemporaneamente sorprendenti e inquietanti.[2]
Viene generalmente considerato una pietra miliare della musica pop. L'atmosfera futuristica viene creata soprattutto con l'uso di strumenti che alla fine degli anni settanta erano all'avanguardia, come sintetizzatori e drum machine. Il risultato fu molto probabilmente una fonte d'ispirazione importante per molta della new wave e della musica elettronica degli anni ottanta-novanta, e si affianca al lavoro di Brian Eno anticipando in parte quello di artisti come, Gary Numan, Depeche Mode e molti altri. Una delle opere che hanno maggiormente ispirato il concetto di The Age of Plastic è, probabilmente, I Robot degli Alan Parsons Project (1977).
I testi sono fantascientifici, ad esempio, quello di Kid Dynamo parla dell'effetto negativo dei mass media sulla fantasia e l'immaginazione umani mentre I Love You (Miss Robot) tratta la dipendenza dalla tecnologia.
Nonostante la registrazione originale sia analogica, anche la qualità del suono è ampiamente al di sopra degli standard dell'epoca.
L'album, pubblicato in seguito al grande successo del singolo Video Killed the Radio Star (1979), che aveva raggiunto i primi posti in molti paesi, tuttavia non riuscì a scalare le classifiche, anche perché gli altri singoli estratti non ottennero grandi riscontri.
Video Killed the Radio Star e The Age of Plastic procurarono una grande visibilità a Horn e Downes, che poco tempo dopo la pubblicazione del loro album di debutto furono invitati da Chris Squire a unirsi al gruppo progressive degli Yes. L'album che ne risultò, Drama, ricorda per qualche aspetto The Age of Plastic, anche nei testi: la tecnologia torna in brani come Machine Messiah o Into the Lens (I Am a Camera).
LP (Island Records IPLS 9587)[3]
Durata totale: 17:52
Durata totale: 18:35
Island Records 546 274-2 e IMCD 261, a partire dalla versione rimasterizzata del 2000.
Durata totale: 11:12
Classifica (1980) | Posizione massima |
---|---|
Australia[6] | 49 |
Canada[7] | 83 |
Francia[8] | 15 |
Giappone[9] | 35 |
Italia[10] | 17 |
Norvegia[11] | 23 |
Regno Unito[12] | 27 |
Svezia[11] | 24 |
Classifica (1980) | Posizione |
---|---|
Italia[10] | 55 |