Thalassoma purpureum

Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Thalassoma purpureum. Che si parli di storia, scienza, tecnologia, arte o qualsiasi altro campo, Thalassoma purpureum gioca un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo che ci circonda. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Thalassoma purpureum è stato oggetto di studio e dibattito, generando grande interesse e impatto su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive relativi a Thalassoma purpureum, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed esauriente su questo argomento rilevante e intrigante.

Thalassoma purpureum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIchthyopsida
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereThalassoma
SpecieT. purpureum
Nomenclatura binomiale
Thalassoma purpureum
Forsskål, 1775
Sinonimi

Julis semicoeruleus, Julis umbrostygma, Scarus purpureus, Thalassoma purpurea, Thalassoma semicaeruleus, Thalassoma semicoeruleus, Thalassoma umbrostigma, Thalassoma umbrostygma

Thalassoma purpureum Forsskål, 1775 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Distribuzione e habitat

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, in particolare da Isola di Pasqua, Hawaii, Isola di Lord Howe, Sudafrica, Giappone e isole Marchesi. Nuota fino a 10 m di profondità.

Descrizione

Presenta un corpo più tozzo di altri Thalassoma, con la mandibola pronunciata. La colorazione varia molto nel corso della vita del pesce: i giovani sono completamente marroni o grigiastri, con macchie più scure quasi disposte a scacchiera, mentre i maschi adulti sono verdi striati di rosso. Il ventre e le pinne possono tendere al blu. La pinna caudale presenta i raggi esterni decisamente più allungati di quelli interni. Raggiunge i 46 cm per 1,2 kg di peso.

Gli esemplari giovanili somigliano molto ai giovani di Thalassoma trilobatum.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni