Nel mondo di oggi, Telefane di Focea è un problema che continua ad acquisire rilevanza nella società. Telefane di Focea ha catturato da tempo l'interesse di persone di tutte le età e background culturali. Che si tratti dei suoi impressionanti progressi tecnologici, delle sue controverse decisioni politiche o delle sue proposte artistiche innovative, Telefane di Focea non smette mai di sorprendere e generare dibattito. Nel corso degli anni Telefane di Focea è stato un argomento ricorrente nei media e ha suscitato l’interesse di ricercatori e accademici di varie discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Telefane di Focea, analizzando la sua influenza oggi e le possibili ripercussioni che potrebbe avere in futuro.
Telèfane di Focea (in greco Τηλεϕανής?, Telephănes; Focea, ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico attivo nella prima metà del V secolo a.C.
L'unica fonte per questo scultore è Plinio (Nat. hist., XXXIV, 68) il quale riferendosi esplicitamente a quanto riportato dalle proprie fonti ne tramanda le grandi capacità e la scarsa fortuna. Quest'ultima viene addebitata alla scarsa importanza del luogo di attività, la Tessaglia, o all'aver servito le corti persiane di Serse e Dario durante gli anni delle Guerre persiane. Le opere di Telefane ricordate da Plinio sono una Larissa (forse archetipo delle immagini che ricorrono sulle monete del luogo), un atleta di nome Sphintaros e un Apollo. L'etnico indicato da Plinio viene preferibilmente interpretato dagli esegeti come Focea in Asia Minore piuttosto che come la regione della Focide.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96524288 · ULAN (EN) 500112229 |
---|