Teiidae

Oggi Teiidae ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, Teiidae è stato oggetto di dibattito, ricerca e fascino. Esperti e hobbisti hanno trascorso innumerevoli ore a svelare i misteri che circondano Teiidae, esplorandone le origini, l'impatto e le possibili implicazioni per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'intrigante mondo di Teiidae, esaminandone l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che c'è dietro Teiidae e come ha influenzato la nostra società.

Teiidae
Salvator rufescens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaTeiidae
Gray, 1827
Generi

Teiidae Gray, 1827 (detti anche Tegu) è una famiglia di rettili scincomorfi presente nelle Americhe.

Descrizione

Le dimensioni sono piuttosto varie, si va dai 10 - 15 cm delle specie più piccole sino ad oltre 150 cm dei più grandi Salvator merianae.[1]

Biologia

Tupinambis teguixin

Tutti i rappresentanti della famiglia sono onnivori, alcuni con una dieta prevalentemente a base di vegetali, altri di animali. Le specie più piccole integrano la parte animale con una dieta insettivora, quelle più grandi anche con vertebrati di vario genere.

Distribuzione e habitat

Sono presenti in habitat molto vari, dai deserti alle foreste pluviali, ed alcune specie vivono in acqua. In ere passate erano distribuite con maggior ampiezza: in Mongolia sono stati ritrovati resti fossili attribuibili al Cretaceo.[2]

Tassonomia

La famiglia conta circa 150 specie, divise in due sottofamiglie, e 18 generi.

Note

  1. ^ Tegu Lizards - Everglades CISMA, su evergladescisma.org. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  2. ^ JCM Natural History Photography, su jcmnaturalhistory.com (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2010).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007565819005171