In questo articolo esploreremo l'impatto di Teddy Newton sulla società odierna. Teddy Newton è stato argomento di conversazione e di dibattito negli ultimi tempi, poiché ha generato opinioni contrastanti e ha suscitato l'interesse di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Teddy Newton, dalla sua origine alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e studi che fanno luce su Teddy Newton, con l’obiettivo di fornire una visione completa di questo fenomeno oggi così rilevante.
Teddy Newton (Los Angeles, 3 marzo 1964) è un regista, sceneggiatore, designer e doppiatore statunitense.
È conosciuto per il suo lavoro su serie televisive come Il laboratorio di Dexter, 2 cani stupidi, su film (Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi) e su cortometraggi animati, come Parzialmente nuvoloso, Presto e Quando il giorno incontra la notte.
Dopo aver frequentato la scuola per animatori CalArts, all'inizio degli anni novanta lavorò alla Disney su opere come Pocahontas, Fantasia 2000, Topolino e il cervello in fuga, Mulan e Hercules,[1] per poi trasferirsi alla Warner con l'intento di collaborare con il regista Brad Bird al lungometraggio Il gigante di ferro.
Nel 2002, si unì nuovamente con Brad Bird per lavorare alla Pixar su Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi. Da quel momento, diventò artista Pixar in pianta stabile, collaborando ai cortometraggi Jack-Jack Attack, Il tuo amico topo, Presto e Parzialmente nuvoloso e a film come Ratatouille, sempre in coppia con Brad Bird, ideando i titoli di coda della pellicola, e Up.
Nel 2010, uscì il primo lavoro da regista alla Pixar di Newton, il cortometraggio Quando il giorno incontra la notte, che gli fece guadagnare diversi riconoscimenti, tra cui il Visual Effects Society Award per la miglior animazione in un cortometraggio animato,[2] l'Annie Award per miglior cortometraggio e la candidatura all'Oscar al miglior cortometraggio d'animazione.[3][4]
Sempre per la Pixar, doppiò diversi personaggi secondari in varie pellicole, come Toy Story 3 - La grande fuga, WALL•E, Cars - Motori ruggenti e Ratatouille.
Tra le sue fonti di ispirazione compaiono Al Hirschfeld e i cortometraggi della Warner Bros. Animation.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4735802 · ISNI (EN) 0000 0000 5403 950X · LCCN (EN) no2008044967 · NDL (EN, JA) 01205433 |
---|