Nel mondo di oggi, Tebulosmta è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Tebulosmta ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Tebulosmta è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Tebulosmta si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Tebulosmta, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.
Tebulosmta | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() Tuscezia |
Altezza | 4 493 m s.l.m. |
Prominenza | 2 145 m |
Isolamento | 66,08 km |
Catena | Monti Bokovoj (Gran Caucaso) |
Coordinate | 42°34′24″N 45°18′43″E |
Mappa di localizzazione | |
Il Tebulosmta (in russo Тебулосмта?; in georgiano თებულოსმთა?; in ceceno: Тулой лам), o Dakuoch-Kort (in russo Дакуох-Корт?), è una delle vette della Catena Laterale, nel Caucaso orientale. È il punto più alto della Repubblica Cecena.
Alto 4493 m[1], si trova al confine tra la Cecenia (Russia) e la regione della Tuscezia (Georgia), tra le sorgenti dell'Andijskoe Kojsu e il corso superiore del fiume Čanty-Argun. Il massiccio è composto da scisti e arenarie del Giurassico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248733265 |
---|