In questo articolo, Teatro reale danese verrà analizzato in dettaglio, affrontando i suoi diversi aspetti, impatto e rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, verranno approfonditi i vari aspetti che rendono Teatro reale danese un argomento di grande interesse e dibattito. Inoltre verrà esaminata la sua influenza in diversi ambiti, come la cultura, la politica, l’istruzione e la tecnologia. Attraverso questa analisi esaustiva, cerchiamo di fornire una visione complessiva di Teatro reale danese, con lo scopo di arricchire la conoscenza su questo argomento e incoraggiare la riflessione critica sul suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Teatro reale danese | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Copenaghen |
Indirizzo | Kongens Nytorv |
Dati tecnici | |
Capienza | 1.600 posti |
Realizzazione | |
Costruzione | 1748 |
Inaugurazione | 1874 |
Architetto | Vilhelm Dahlerup |
Sito ufficiale | |
Il Teatro reale danese (danese: Det Kongelige Teater) è al tempo stesso l'istituto nazionale danese teatrale ed un nome usato per riferirsi alla sua vecchia sede appositamente costruita nel 1874, situata sulla Kongens Nytorv a Copenaghen. Il teatro fu fondato nel 1748, dapprima utilizzato come teatro del re e poi come teatro nazionale. Il teatro offre l'opera, il Balletto Reale Danese, concerti di musica classica (dall'Orchestra Reale Danese, che risale al 1448), e il dramma in diverse località.
L'edificio è stato realizzato secondo i piani del architetto danese Vilhelm Dahlerup (1836-1907). La prima pietra fu posta a Kongens Nytorv il 18 ottobre 1872. L'inaugurazione è stata il 15 ottobre 1874. L'auditorium può ospitare 1.600 visitatori e ha anche un alloggio per la famiglia reale.
L'organizzazione del Royal Danish Theatre è sotto il controllo del Ministero della Cultura danese, e i suoi obiettivi sono di garantire la messa in scena di prestazioni importanti, che rendano giustizia ai vari palcoscenici che controlla.
Dal 2008 Erik Jacobsen è direttore del Teatro Reale. Per le quattro discipline artistiche i direttori sono i seguenti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172176678 · ISNI (EN) 0000 0001 2244 5818 · ULAN (EN) 500305754 · LCCN (EN) n81013657 · GND (DE) 1215174-9 · BNF (FR) cb12456773r (data) · J9U (EN, HE) 987007263887605171 |
---|