In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Teagene di Patrasso e tutte le implicazioni che ha sulle nostre vite. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto rilevante legato a Teagene di Patrasso. Scopriremo come si è evoluto Teagene di Patrasso nel tempo e qual è la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo le molteplici prospettive esistenti attorno a Teagene di Patrasso, nonché le controversie e i dibattiti che solleva. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire una visione completa e arricchente su Teagene di Patrasso, consentendo ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni.
Teagene di Patrasso (in greco Θεαγένης, Theaghènes; fl. II secolo) è stato un filosofo cinico.
Vissuto nel II secolo d.C., fu legato da intima amicizia al cinico Peregrino Proteo.
È conosciuto soprattutto nella sua qualità di personaggio della satira De morte Peregrini, opera di Luciano di Samosata.