In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Telete e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti chiave che ci permetteranno di comprendere a fondo Telete e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e una prospettiva critica, scopriremo l'importanza di Telete nella nostra società attuale e come si è evoluta nel tempo. Dalle sue implicazioni nella cultura popolare alla sua influenza sull'economia globale, Telete è un argomento che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Telete (in greco antico: Τέλης?, Télēs; Megara Nisea, ... – dopo il 241 a.C.) è stato un filosofo greco antico.
Telete fu di origine megarese [1]: cinico e forse maestro di scuola, come appare dall'intento volgarizzatore dei suoi scritti [2].
Avrebbe scritto poco dopo la metà del III secolo a.C., come evidente dai riferimenti ad alcuni personaggi che nomina come suoi contemporanei: il primo, Cremonide, esiliato dopo la caduta di Atene nel 261 a.C. e Ippomedonte, che fu intimo amico del re spartano Agide IV [3] e che probabilmente andò in esilio dopo la morte di Agide nel 241.
Non ci restano opere complete di Telete, ma sono pervenuti 8 estratti, piuttosto estesi, dalle sue Diatribe, riportati nell'Antologia di Stobeo: essi riguardano l'Essere e l'opinione, l'autarchia, l'esilio, la povertà e la ricchezza (2 diatribe), le vicissitudini, contro l'edonismo di cirenaici ed epicurei, l'apatia (per un totale di 62 pagine). Si tratta, in effetti, di temi tipicamente cinici.
Sebbene tutti gli studi concordino, generalmente, nell'affermare la scarsa, se non nulla, originalità di Telete sia a livello letterario che filosofico, l'importanza di questi resti è notevole per ricostruire gli aspetti del primo cinismo, direttamente originato dagli scritti di Antistene e Diogene di Sinope.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185995320 · ISNI (EN) 0000 0003 5640 8649 · CERL cnp00285907 · LCCN (EN) n2003031317 · GND (DE) 102407126 · BNE (ES) XX962173 (data) · BNF (FR) cb12641587t (data) · J9U (EN, HE) 987007596933805171 |
---|