Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Tamás Sulyok. Che tu sia interessato a saperne di più sul suo impatto sulle nostre vite, a scoprire la sua origine o a conoscere le nuove tendenze attorno a Tamás Sulyok, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Immergiti in un viaggio che ti condurrà attraverso la storia, l'evoluzione e le ultime novità legate a Tamás Sulyok. Preparati a scoprire informazioni preziose e sorprendenti che ti faranno vedere Tamás Sulyok da una prospettiva completamente nuova. Non puoi perderlo!
Tamás Sulyok | |
---|---|
![]() | |
Presidente dell'Ungheria | |
In carica | |
Inizio mandato | 5 marzo 2024 |
Capo del governo | Viktor Orbán |
Predecessore | László Kövér (ad interim) |
Presidente della Corte costituzionale dell'Ungheria | |
Durata mandato | 21 aprile 2016 – 4 marzo 2024 |
Predecessore | Barnabás Lenkovics |
Successore | László Salamon (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente di area Fidesz |
Titolo di studio |
|
Università | Università di Seghedino |
Tamás Sulyok (Kiskunfélegyháza, 4 marzo 1956) è un avvocato, politico e docente ungherese, presidente dell'Ungheria dal 5 marzo 2024.[1]
Diviene membro della Corte costituzionale dell'Ungheria nel 2014, ricoprendo il ruolo di presidente due anni dopo.
Il 23 febbraio 2024, a seguito delle proteste nei confronti di Katalin Novák a causa di uno scandalo nato per aver concesso la grazia a uomo accusato di reati contro minori, il capogruppo del partito di maggioranza governativa Fidesz Mate Kocsis, a seguito di una riunione del gruppo, ha annunciato che Sulyok sarebbe diventato il nuovo presidente dell'Ungheria.[2]
Il 5 marzo successivo avviene il giuramento.[1] Lo stesso giorno ha ratificato la decisione dell'Assemblea nazionale sull'adesione della Svezia alla NATO.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129146998546318942391 · LCCN (EN) nb2016019171 · GND (DE) 1108599958 |
---|